Categories: News

Cani “medical detector”: grazie al fiuto riescono a scoprire tumori e altre malattie

I cani sono animali da compagnia, fedeli amici dell’uomo, talmente tanto intelligenti da potergli salvare la vita. Infatti molti cani sono usati come “medical detector” perché sono in grado di annusare tumori, malattie, diabete e altre patologie. Le razze più indicate a svolgere questa importante funzione sono i labrador, spaniel, barboncini e yorkshire terrier.

CANI CONTRO LA PAURA DI VOLARE: A GENOVA LA PET THERAPY SBARCA ALL’AEREOPORTO

L’ultimo lavoro in questo senso è stato pubblicato sulla rivista Plos One ed evidenzia come 17 pazienti a cui è stato affidato un cane “medical detector” riescano a controllare meglio i loro livelli di glicemia. I cani hanno circa 300 milioni di sensori olfattivi, contro i soli 5 dell’uomo. E sanno come usarli a fin di bene e di utilità sociale, se ben addestrati, con un costo che va dai 7000 euro per un cane fiuta tumori a 14.000 euro per un cane per diabetici. Costi non eccessivi, che potrebbero salvare la vita a molte persone.

Come a Gemma, bambina diabetica che la notte si affida alle cure amorevoli del suo cane Polo, bellissimo labrador di 4 anni, che le dorme accanto e riesce a fiutare un cambiamento nei livelli di glicemia di Gemma; alla prima fluttuazione Polo corre ad avvisare i genitori della piccola, che possono così somministrarle le medicine necessarie. Tra i cani con un fiuto speciale c’è anche Nano, un barboncino che ogni giorno annusa il cibo che la proprietaria Yasmine mangia; infatti la donna è allergica alle noci e anche la più piccola quantità può causarle uno shock anafilattico. Grazie e Polo però può stare tranquilla e godersi i suoi pasti, senza timore. Una qualità in più per gli amati cani, indispensabili all’uomo ma ancora troppo spesso maltrattati.

Photo by Facebook

Redazione

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago