Categories: Curiosità

Gatti: dimmi che testa hanno e ti dirò chi sono. Parola dell’etologa Arden Moore

Se avete deciso di acquistare o adottare un gatto, ma non sapete su che basi orientarvi nella scelta, guardategli la testa: saprà rivelarvi se quello è il micio giusto per voi. No, non stiamo scherzando. Infatti, per capire il carattere dei felini (e dopo lo studio, ancora non confermato, sul colore del pelo del gatto) ecco arrivare dall’America un nuovo infallibile metodo basato proprio sulla loro forma del capo. A sostenerlo è l’etologa statunitense Arden Moore, autrice del libro Fit Cat: Tips & Tricks to Give Your Pet a Longer, Healthier, Happier Life (letteralmente “Gatto adatto: trucchi e consigli per dare al vostro gatto una vita più lunga, sana e felice”), che ne ha pubblicato un estratto sulle pagine del New York Post. Molto utile, secondo la studiosa, soprattutto con i gatti non di razza, che non hanno caratteristiche selezionate a cui poter far riferimento.

Se il micio ha la testa rotonda (come il Persiano o il gatto dell’Himalaya) secondo la Moore abbiamo di fronte un “gatto da libreria”. Questi esemplari sono tranquilli, timidi e gentili, amano le coccole e saranno lieti di posare per i vostri profili social. Stando a quanto si legge sul libro, una volta che si sviluppa un legame non potranno mai lasciarvi. Questo tipo di gatto vive bene con persone calme, che vivono in un appartamento lontano dai rumori della strada e che amano passare il tempo sul divano con un buon libro e una tazza di tè.

Quelli che hanno la testa quadrata (come il Maine Coon o il Norvegese delle Foreste), invece, sono gatti fiduciosi e indipendenti. Stanno bene con tutti, dai cani ai bambini. Il loro umano ideale ha una vita sociale, ma non si dimentica di passare da casa a salutare il suo amico a quattro zampe. Meglio ancora se ha un lavoro e vive con moglie, figli e un cucciolo in una casa vicino al parco.

I mici dalla testa triangolare (come l’Abissino, il Siamese o il Burmese), infine, sono definiti “i fighetti del mondo felino”. Tendono a essere più “chiacchieroni” e preferiscono osservare gli uccellini da dietro una finestra piuttosto che farsi un giro. Il loro compagno perfetto è un tipo estroverso, l’anima della festa, che mette in mostra il suo gatto durante le serate che spesso organizza a casa. Non deve importarvi se miagola a tarda notte, non esiste gatto più sottomesso di lui.

Foto by Facebook

Redazione

Recent Posts

Alimentazione e gatti: i segreti per un pelo e una cute in salute

La salute della pelle e del pelo nei gatti è strettamente correlata all’alimentazione. La cute…

2 mesi ago

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

4 mesi ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

4 mesi ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

4 mesi ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

4 mesi ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

4 mesi ago