Categories: News

Animali domestici: anche il ministro Galletti dice no alla pignorabilità

Proprio nella prima Giornata nazionale delle carezze a Micio e Fido indetta dall’Associazione italiana difesa animali ed ambiente (Aidaa), e che ha lo scopo di sensibilizzare i proprietari di cani e gatti a essere piu attenti e affettuosi con i propri cuccioloni domestici, arriva una buona notizia per tutti i pelosetti italiani. Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, infatti, ha finalmente preso una posizione sulla tanto dibattuta questione della pignorabilità degli animali domestici, sostenendo che debba essere cancellata.

Di fatto, il ministro ha riconosciuto in pieno lo stato di arretratezza in cui versa il nostro paese sul riconoscimento degli animali come esseri senzienti. Galletti si è dunque schierato apertamente, rispondendo a un’interrogazione del presidente della commissione Ambiente Ermete Realacci che, a sua volta, ha diffuso la notizia su Twitter affermando: “Una risposta positiva visto che si riconosce la necessità di superare l’attuale impostazione legislativa e cancellare la pignorabilità degli animali di affezione. Una norma indegna di un paese civile come l’Italia“.

Ancora oggi, purtroppo, cani, gatti, pesci rossi e ogni sorta di animale domestico sono considerati dal codice civile una ‘res’, ossia una cosa, e quindi pignorabili nei casi previsti dalla legge proprio come televisori, moto, automobili o divani. Un fatto incredibile e contro il buonsenso, che dimostra l’inadeguatezza delle nostre leggi. “Proprio per sollecitare l’adeguamento della nostra normativa al principio di civiltà già adottato da Austria e Germania secondo cui gli animali domestici non sono cose pignorabili, ma esseri viventi dotati di propri sentimenti da rispettare – ha proseguito Realacci sul social – lo scorso 23 gennaio avevo presentato l’interrogazione ai ministri dell’Economia e delle Finanze, della Giustizia, dell’Ambiente e della Salute“.

Come ricorderete, per portare all’attenzione delle istituzioni e dei cittadini il problema è partita anche una campagna sulla piattaforma dedicata alle petizioni online change.org, lanciata la conduttrice tv Tessa Gelisio: si chiama #giulezampe e in poco tempo ha già raccolto oltre 100 mila firme. Non resta, dunque, attendere con fiducia che presto si passi dalle parole ai fatti.

Foto by Facebook

Redazione

Recent Posts

Alimentazione e gatti: i segreti per un pelo e una cute in salute

La salute della pelle e del pelo nei gatti è strettamente correlata all’alimentazione. La cute…

2 mesi ago

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

4 mesi ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

4 mesi ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

4 mesi ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

4 mesi ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

4 mesi ago