Il gatto Burmilla è un incrocio tra il Persiano Chinchillà e il Burmese relativamente recente, infatti è nato in Gran Bretagna nel 1981, dove venne fondato il primo Cat Club dedicato a questa razza. Due anni dopo la nascita dei primi esemplari, la razza ottenne il riconoscimento ufficiale da parte della Cat Association of Britain, durante la presentazione di alcuni mici a una mostra e, successivamente, anche la Fife (Fédération Internationale Féline) lo riconobbe. Poiché la selezione non è facile, il Burmilla è ancora oggi un micio piuttosto raro, diffuso principalmente in Danimarca e in Inghilterra.
Aspetto: il Burmilla ha una muscolatura ben sviluppata, con corpo muscoloso e il petto largo. La taglia è media, mentre il muso ha le guance arrotondate e il tartufo nasale color terracotta. Le orecchie sono aperte alla base e arrotondate verso la punta, inclinate in avanti. Gli occhi espressivi, ben aperti e un po’ obliqui. Il colore va dal verde al giallo verde. Il mantello è corto con tessitura densa e fitta. E’ morbido e appiattito sul corpo, ma ha una leggera ruvidezza sulle punte. Il colore del mantello è particolare: ha una base tipped a effetto grigio argentato e striature su zampe, coda e muso. Le colorazione ammesse sono: argentato\shaded, brown tipped, black shaded, lilac, chocolate e light chocolate tipped.
Temperamento: il Burmilla è un gatto equilibrato che ha saputo ben amalgamare la vivacità e l’intelligenza del Burmese con la paciosa raffinatezza del Persiano Chinchillà. Ha un carattere tranquillo, ma con la personalità abbastanza spiccata. Vive benissimo in appartamento ed è molto giocherellone, nonché affettuoso sia con il padrone che con gli altri componenti della famiglia.
Prezzo: i cuccioli di Burmilla costano dai 1000 euro in su, in base alla genealogia.
Curiosità: per mantenere il vostro gatto Burmilla sano più a lungo, è bene alimentarlo con cibi specifici confezionati appositamente per lui (da convenire insieme al vostro veterinario). La sua cura, inoltre, trattandosi di un esemplare a pelo corto, non richiede eccessive preoccupazioni, basta spazzolarlo una volta alla settimana.
Foto by Facebook
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…