Chi prende i mezzi pubblici con il proprio cane deve pagare il biglietto anche per il 4 zampe. Una regola già in vigore in molte città d’Italia e che, però, sono in pochi a osservare (e che molti ignorano). Una norma che, in questi giorni, ha accesso un forte dibattito anche a Trieste, dove l’azienda trasporti vorrebbe istituire il ticket anche per gli animali. Come forse ricorderete, quella tra i 4 zampe e la città friulana è una specie di “guerra” aperta. Fino a pochi mesi fa, infatti, i pelosi non erano ammessi sui bus.
Nonostante la legge regionale entrata in vigore lo scorso 2 aprile (e che consente agli animali di entrare nei luoghi pubblici e di usare i trasporti), fino a questa estate di fatto l’accesso ai veicoli era “a discrezione” dell’autista. Singolare fu il caso di una donna anziana che aveva cercato di prendere un autobus con il proprio cagnolino e con copia della normativa in tasca e che invece era stata fatta scendere addirittura dai carabinieri. Poi, dopo le proteste di 2 consiglieri comunali che avevano preso a cuore la questione, le cose si erano normalizzate e, ora, il biglietto da pagare (anche se la Provincia fa sapere di ritenere improponibile la cosa).
Insomma, una nuova trovata a spese (parola più che mai indicata) di chi ama gli animali. Che, però, come dicevamo prima non è affatto originale perché, in realtà, sono tante le città italiane che prevedono un biglietto per chi viaggia con gli animali. A Milano, ad esempio, sui mezzi Atm pagano cani, gatti ma anche uccelli in gabbia. Senza contare che se Fido e Micio si trovano casualmente a prendere lo stesso mezzo, per evitare possibili problemi sarà proprio il felino a dover scendere. Anche nella Capitale il ticket è obbligatorio, mentre a Napoli, invece, non solo si paga, ma se su quella vettura ci sono già 2 animali si deve aspettare che ne arrivi un’altra. E voi queste cose le sapevate? E, soprattutto, trovate sia giusto pagare anche per i pelosi?
Foto by Facebook
La salute della pelle e del pelo nei gatti è strettamente correlata all’alimentazione. La cute…
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…