Categories: News

Animali e tasse: quali sono le spese che si possono detrarre?

Forse ancora non sapete che alcune delle spese realizzate per la cura dei nostri animali domestici sono detraibili. Certo, non tutte: dimenticatevi subito di poter scaricare il tiragraffi di Micio o il frisbee nuovo di zecca che avete appena regalato a Fido. E nemmeno le lezioni dall’educatore vi verranno rimborsate. Quello che invece è possibile fare è farsi scalare le spese mediche (ovvero quelle del veterinario), nonché quelle dei farmaci acquistati. Ecco come.

Punto uno: tutte le fatture emesse dal veterinario possono essere scaricate, non c’è bisogno di mettere la marca da bollo in quanto le prestazioni sono già soggette ad Iva. Quindi, conservate con cura (e soprattutto chiedete sempre) la ricevuta fiscale al dottore, qualunque sia stato il motivo della vostra visita (vaccino, interventi chirurgici, esami, semplice controllo). Punto due: anche gli scontrini dei farmaci possono essere detratti. Attenzione, però, parliamo solo ed esclusivamente de farmaci a uso veterinario: quelli a uso umano che vengono talvolta prescritti dal veterinario perché assenti in medicina veterinaria, non possono essere detratti. Inoltre, nei farmaci a uso veterinario vanno anche inseriti gli antiparassitari esterni per cane e per gatto.

Ovviamente, le detrazioni fiscali valgono sia per gli animali legalmente detenuti a scopo di compagnia che per pratica sportiva. Esistono poi dei “tetti” da non superare: le spese veterinarie superiori alla franchigia di 129,11 euro si possono detrarre per un massimale di 387,34 euro, per un singolo anno di imposta.

Un discorso a parte, inoltre, lo meritano gli alimenti dietetici, ovvero tutti quei cibi che corrispondono effettivamente alla terapia dell’animale (come ad esempio il K/D della Hill’s per chi soffre di insufficienza renale o il C/D per chi soffre di disturbi alle vie urinarie). Essendo di fatto parte integrante della terapia, fino allo scorso anno potevano essere scaricati, previa presentazione al commercialista di scontrini e ricetta veterinaria che prescriveva quel cibo. Adesso, la questione è confusa. Il consiglio però è di chiedere al vostro commercialista, lui saprà aiutarvi certamente.

Foto by Facebook

Redazione

Recent Posts

Alimentazione e gatti: i segreti per un pelo e una cute in salute

La salute della pelle e del pelo nei gatti è strettamente correlata all’alimentazione. La cute…

1 mese ago

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

3 mesi ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

3 mesi ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

3 mesi ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

3 mesi ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

3 mesi ago