Una delle cose più difficili quando si ha un cane in casa è… portarlo a spasso! Perché capita di frequente che l’animale eccitato dagli odori e dall’idea della passeggiata si metta a tirare il guinzaglio, costringendo il suo conduttore a corse disperate in mezzo alla strada. Per evitare situazioni simili, però, ci sono diverse contromisure che si possono attuare con pazienza e determinazione.
Importante, per prima cosa, è la scelta del guinzaglio: l’ideale, secondo l’esperto cinofilo Angelo Vaira, è lungo circa 3 metri, leggero e resistente (quello di nylon, ad esempio). Da evitare quelli a maniglia, allungabili e il motivo lo capirete leggendo. Secondo Vaira, inoltre, al collare è meglio preferire la pettorina. Inoltre, la costanza e la frequenza delle passeggiate sono indispensabili: è ovvio che se si porta fuori il cane solo il fine settimana tirerà.
Secondo poi, la passeggiata dev’essere dedicata interamente al 4 zampe (evitate di portare il cane per le vostre commissioni, almeno finché non avrà imparato a non tirare) e bisogna lasciarlo il più possibile libero di esplorare. Quando annusa bisogna lasciarlo fare, aspettare che finisca con il corpo rivolto verso la direzione che poi volete prendere e il guinzaglio allentato. Niente fretta, niente strattoni e, soprattutto, niente punizioni.
Il guinzaglio lungo, infatti, lascia più libero il cane: può stare davanti, dietro, di fianco, l’importante è che non tiri. Centrale è anche il proprio stato d’animo: più si è calmi e rilassati e meglio è. Come mai? Perché un cane tranquillo è più facile che ascolti il proprietario e che cammini più lentamente, a rilassarlo è la possibilità di annusare ed esplorare.
Se, dopo tutte queste premesse, il peloso inizia a tirare, fermatevi e aspettate che il guinzaglio diventi nuovamente morbido per azione del cane. Voi dovete restare immobili, sarà il cane che indietreggiando o girandosi o venendo verso di voi farà allentare il guinzaglio. A quel punto, quindi, potete ripartire. Inoltre, dovrete ripetere questa operazione ogni volta che il cane inizia a tirare: quindi niente fretta né uscite lampo. Quando il cucciolone torna indietro, ricompensatelo con una carezza o uno snack. Vedrete che in poco tempo e con un po’ di “allenamento” le passeggiate con il vostro migliore amico diventeranno un momento di relax sia per lui che per voi.
Foto by Facebook
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…