Cani+e+depressione%3A+a+rischio+quelli+che+rimangono+soli+per+pi%C3%B9+di+4+ore
velvetpetsit
/2016/02/06/cani-e-depressione-a-rischio-quelli-che-rimangono-soli-per-piu-di-4-ore/amp/
Categories: Pets Healthy

Cani e depressione: a rischio quelli che rimangono soli per più di 4 ore

Quanto tempo un cane può rimanere solo? Questa è una di quelle domande che molti proprietari coscienziosi si fanno. E una risposta esiste: esperti e scienziati, infatti, sostengono che il limite massimo è di circa 4 ore. Eppure, un recente studio citato dal sito www.trovalazampa.corriere.it sostiene che oggi la maggior parte dei quadrupedi domestici viene lasciato in casa per più di 5 ore al giorno. Ecco perché sempre più pelosi sviluppano forme di depressione che possono essere più o meno grave.

A questo proposito, Rosie Barclay, una nota comportamentalista americana, ha ribadito che ogni cambiamento nel comportamento del cane potrebbe essere segno dell’incombere della malattia e per questo gli esseri umani devono prestare la massima attenzione ai particolari. “Il cane potrebbe stancarsi del suo cibo o dei suoi giochi – ha detto la Barclay – diventare molto tranquillo oppure molto aggressivo“. Inoltre, potrebbe iniziare a fare disastri in casa o fare i bisogni su tappeti e mobili. “I cani – ha proseguito la veterinaria – hanno bisogno di compagnia, quindi non consiglierei mai di lasciare un cane da solo per più di 4 ore al giorno“.

Esistono dei modi per contrastare l’insorgere della depressione? Certo che sì: per prima cosa portate il vostro migliore amico a passeggio tutti i giorni e fategli conoscere posti nuovi. Così come per gli uomini, un “cambiamento d’aria” a volte può aiutare. Quando siete in casa, inoltre, giocate con lui (o lei) e accarezzatelo spesso. Alla sera, potreste sedervi sul pavimento mentre guardate la tv. Abbassarvi al livello del cucciolone potrebbe farlo sentire più al sicuro e amato. Se il lavoro vi porta fuori per molto tempo, infine, lasciate le persiane aperte in modo che il vostro pet possa guardare cosa succede all’esterno e sentirsi meno solo. Utile in questo caso potrebbe essere anche un dog sitter, che lo porti fuori e che spezzi la sua solitudine.

Detto questo, ovviamente, prima di prendere un cane in casa bisogna ragionare molto: perché quest’essere vivente ha delle necessità che vanno tenute in considerazione e che se ignorate possono diventare un vero e proprio problema.

Foto by Unsplash

Redazione

Recent Posts

Attenzione all’alimentazione dei nostri amici a quattro zampe: fa bene ai cani mangiare cereali?

Una corretta alimentazione è fondamentale per la salute dei nostri animali. Tra gli alimenti che…

1 ora ago

Wolverine, non solo nell’universo Marvel | Sapete che esiste davvero ed è un animale?

Wolverine non è solo un personaggio di fantasia creato dalla Marvel. Esiste veramente: è un…

4 ore ago

Le razze di cani più ‘ingestibili’: dì addio al tuo relax se adotti uno di questi

Vuoi adottare un cane? Fai molta attenzione alla razza, ve ne sono alcune meno gestibili…

8 ore ago

Il cane ha un amico speciale che porta sempre con sé: il video fa commuovere i social

Ecco l'amico speciale che porta sempre con sé ovunque vada. Il video di questo cane…

12 ore ago

Lo sguardo del gatto è troppo severo: il cane non lo regge | Video

Il gatto fissa il cane in una maniera alquanto terrificante. La preoccupata reazione di Fido…

14 ore ago

La rissa tra gatti che sta letteralmente facendo impazzire Tik Tok | Video

Questi gatti sono davvero esilaranti e la loro rissa sta facendo il giro del web:…

22 ore ago