Categories: News

L’uomo e gli animali domestici: un rapporto… Alla pari!

Il tipo di relazione affettiva esistente tra animali domestici ed esseri umani si è profondamente evoluto nel corso dei decenni: un tempo l’idea dominante era che cani e gatti avessero il solo ruolo di compagnia, e per questo venivano addestrati per rispondere alle necessità più pratiche di chi li prendeva con sé. Oggi invece, il ruolo degli animali domestici si è completamente modificato: vengono considerati compagni di vita, parte integrante della famiglia in cui vivono. L’uomo, per i suoi quattro zampe, si è trasformato in un amico con cui instaurare un vero e profondo rapporto di empatia e fiducia.

Avere un animale domestico fa bene all’umore e all’anima, ma anche alla salute: è stato ampiamente dimostrato come, grazie alla pet-therapy, pazienti affetti da disturbi fisici e della sfera emotivo-psicologica abbiano riscontrato numerosi benefici dalla vicinanza di un amico a quattro zampe.
La presenza in casa di cani e gatti, inoltre, riduce lo stress familiare: uno studio dell’Università di Buffalo ha dimostrato che la risposta dell’essere umano a situazioni di forte tensione è migliore se vive con un animale domestico.
I vantaggi del prendere con se un amico a quattro zampe non finiscono qui: portarli a spasso tutti i giorni vi farà rimanere in forma, e vivere con un cane o un gatto ( secondo una recente ricerca del Department of Public Health Sciences dell’Henry Ford Hospital di Detroit) rinforza il sistema immunitario, soprattutto quello dei più piccoli.

Se decidete di adottare un cane o un gatto, ricordatevi che anche loro hanno delle esigenze e necessità, e soprattutto che si affidano completamente a voi. Fate in modo che seguano una dieta sana ed equilibrata, che facciano sufficiente movimento (potete monitorarli anche attraverso dispositivi appostiti detti “Activity-tracker”, come Vodafone Kippy) e non esponeteli a situazioni di pericolo: vanno sempre controllati, proprio come fossero bambini. Allo stesso tempo, badate a non esagerare con l’”antropomorfizzazione”: per quanto siano parte della famiglia, cani e gatti sono animali, hanno una loro sensibilità e vanno rispettati senza cercare di renderli simili all’essere umano. Se vogliamo davvero comunicare con loro dobbiamo apprendere il loro modo di comunicare, e non il contrario. E’ importante cogliere i segnali che ci mandano per “insegnarci” come prenderci cura di loro e quali sono le loro esigenze: attraverso i comportamenti, le azioni e la postura ci comunicano i loro stati d’animo.
Loro si fidano di voi: in cambio vi daranno tutto l’amore del mondo.

Redazione

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago