Categories: Curiosità

Perché i Labrador hanno sempre fame? La “colpa” è di un gene

Una recente ricerca ha trovato la causa della proverbiale fame dei Labrador Retriever: si tratta di una forma mutata di un gene chiamato Pomc, più comune nei cani addestrati

Sono i cani più amati tra i nostri connazionali e per questo tra i più diffusi (LEGGI ANCHE: ENCI, I CANI DI RAZZA PIU’ AMATI IN ITALIA). Parliamo dei Labrador Retriever, dolci batuffoli da cuccioli, splendidi 4 zampe muscolosi e affettuosi da adulti. Animali estremamente intelligenti e docili, se ne avete in casa uno o più, sapete però che possiedono anche un’altra caratteristica: hanno sempre fame e, per questo, è facile che crescendo diventino obesi. Molto più di qualsiasi altro cane. Ma, come mai?

A dare una risposta a questa domanda ci hanno pensato gli scienziati della University of Cambridge che, come riporta l’AdnKronos hanno evidenziando per la prima volta una mutazione genetica legata a questa “fame primordiale”. I risultati sono pubblicati sulla rivista Cell Metabolism. Conor O’Donovan e il suo team hanno studiato 130 Labrador Retriever, nei quali sono stati valutati peso e attitudine ad avere un “appetito insaziabile”. Gli esperti hanno scoperto che il 23 per cento di questi cani è portatore di almeno una copia di una forma mutata di un gene chiamato Pomc, che codifica le proteine che aiutano a saziarsi. Per ogni copia del gene mutato, il cane pesa in media 1,9 chili in più rispetto a quelli che non ce l’hanno.

Questo gene, inoltre, che crea problemi anche agli uomini: i bambini con funzionalità compromessa del Pomc sono costantemente affamati e diventano obesi in tenerissima età. Ma non finisce qui: i ricercatori inglesi hanno scoperto che questo difetto genetico potrebbe essere colpa dell’uomo. La forma mutante del gene risulta infatti molto più comune nei Labrador che vengono addestrati come cani da assistenza. In pratica, poiché per l’addestramento viene usato spesso il cibo come ricompensa, potremmo aver inavvertitamente selezionato e allevato i cani portatori di questa variante.

“I croccantini e i premietti sono usati costantemente per addestrare i cani – ha spiegato Giles Yeo, uno degli autori – ed essere portatori del gene della ‘fame nera’ rende alcuni di loro più motivati al lavoro”. Secondo Yeo, ora, la possibilità di selezionare esemplari che ne sono privi e di privilegiarli nella riproduzione potrebbe aprire le porte alla prospettiva di avere Labrador meno grassi, più in salute e che vivono di più.

Photo Credits Facebook

Redazione

Recent Posts

Alimentazione e gatti: i segreti per un pelo e una cute in salute

La salute della pelle e del pelo nei gatti è strettamente correlata all’alimentazione. La cute…

2 mesi ago

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

4 mesi ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

4 mesi ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

4 mesi ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

4 mesi ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

4 mesi ago