%26%238220%3BL%E2%80%99esperto+risponde%26%238221%3B%3A+come+prendersi+cura+di+un+gatto+cieco
velvetpetsit
/2016/07/14/come-prendersi-cura-di-un-gatto-cieco/amp/
Categories: Addestramento

“L’esperto risponde”: come prendersi cura di un gatto cieco

Ci sono gatti che diventano ciechi con l’età e altri che nascono senza vedere. Ma convivere con questo handicap si può e non è difficile

Con l’avanzare dell’età, o a causa di una malattia o magari per via di una infezione mal curata, proprio come è successo al gatto Blue e alle sue sorelle (LEGGI ANCHE: ADOTTA UN GATTO CIECO, POI TORNA AL GATTILE E FA UNA SCELTA CORAGGIOSA), può accadere che il proprio micio domestico diventi cieco. Per quanto sia doloroso possa sembrare, questo non significa che la vita dell’animale non possa essere felice. Con qualche accortezza e grande amore, il peloso si abituerà alla nuova condizione molto prima di quanto pensiate. Basta seguire qualche consiglio.

Fissate un appuntamento dal veterinario. Se sospettate che il vostro gatto sia diventato cieco, portatelo subito dal medico. Alcuni problemi di cecità sono reversibili se trattati tempestivamente. Ad esempio, se la causa è l’ipertensione, grazie all’assunzione quotidiana di determinati farmaci può recuperare la vista e prevenire anche ulteriori problemi di salute. Riducete al minimo gli ostacoli in casa. Dal momento che all’inizio potrebbe può avere qualche difficoltà a muoversi in casa, dovresti fare del tuo meglio per eliminare gli ostacoli presenti nelle varie stanze. Mantenendo il pavimento sgombro, aiuterete il vostro cucciolone a muoversi più facilmente. In questo potreste coinvolgere anche i bambini, chiedendogli di fare attenzione alle loro cose e a non lasciare giochi per terra.

La casa vede essere tranquilla. Dal momento che il tuo gatto non può far più uso della vista per capire se qualcosa o qualcuno rappresenta una minaccia, i rumori forti potrebbero spaventarlo di più rispetto a quando poteva vedere. 
Parlate col vostro gatto. Dato che non può vedervi quando entrate in una stanza, è consigliabile acquisire l’abitudine di mormorare o chiacchierare da solo per fargli sapere dove vi trovate. 


Mettete in sicurezza l’esterno. Se il micio era abituato a uscire sul balcone per godere del sole prima di diventare cieco, non deve smettere per forza. Basta mettere in sicurezza la zona con delle reti metalliche.

 Giocate col micio. Sarà pure diventato cieco, ma è pur sempre un gatto. E se vuole fargli un regalino, chiedete al vostro negoziante di fiducia un giocattolo studiato appositamente per i gatti non vedenti: tutto ciò che produce fruscii, scricchiolii, piccoli rimbombi o che può essere colpito può servirgli come nuova forma di divertimento.

Photo Credits Facebook

Redazione

Recent Posts

Stuzzica un coccodrillo gigante con del cibo: la reazione dell’animale è inaspettata

La storia di questo coccodrillo ha fatto il giro del mondo, la sua reazione ha…

1 ora ago

Cane che sbava, quando bisogna preoccuparsi e come intervenire

Un cane che sbava molto lo fa per svariate ragioni. Scopriamo tutte le cause per…

2 ore ago

“Il Rottweiler è un cane grande e spaventoso”: dopo questo video in molti avranno qualche dubbio

Il Rottweiler, spesso, viene considerato pericoloso, ma l'esemplare del video sembra smentire questo punto di…

4 ore ago

Bamboo veglia l’amica quattro zampe morta da giorni: la storia struggente commuove il web

Una storia strappalacrime che dimostra l'amore che un cane può donare, un rapporto di amicizia…

5 ore ago

Il gatto ti porta il topo: il significato del suo curioso comportamento

Il gatto ti porta il topo? Il suo atteggiamento è generoso nei tuoi confronti. Infatti,…

6 ore ago

Maialina si butta dal camion in corsa e sfugge al mattatoio: i volontari la trovano e le cambiano la vita

Una maialina, per fuggire dal suo infausto destino si è buttata dal camion in corsa.…

7 ore ago