Categories: Addestramento

“L’esperto risponde”: perché il cane russa?

Nella nostra rubrica “L’esperto risponde” questa settimana cercheremo di capire perché il cane russa, quando si tratta si una normale condizione fisiologica e quando invece è il campanello di allarme di patologie più serie.

Alcuni cani, proprio come le persone, russano. Chi dorme col proprio cane ne sa qualcosa. A volte si tratta di episodi sporadici, altre volte il russamento può essere una costante e potrebbe essere dovuto ad altre cause, che vanno oltre le normali condizioni fisiologiche. Ma andiamo ad analizzare insieme perché i cani russano e soprattutto quando dobbiamo considerarlo normale e quando invece dobbiamo preoccuparci perché può essere il segno di una patologia respiratoria.

Ostruzione di naso o gola

Spesso i cani tendono ad ingoiare di tutto o mangiano voracemente e questo può causare talvolta delle ostruzioni delle vie respiratorie.

Anatomia dell’apparato respiratorio

Alcune razze, per la loro conformazione anatomica, tendono a russare più di altre. Le razze brachicefale, ossia i cani con il muso schiacciato e non allungato, come i Carlini, i Bulldog, i Pechinesi, gli Shih Tzu, etc., soffrono maggiormente di ostruzioni respiratorie.

Allergie, raffreddore, fumo

Anche i cani possono soffrire di allergie, al polline, alla muffa, oppure ammalarsi di raffreddore. Ciò potrebbe causare problemi di respirazione. Anche il fumo passivo fa molto male al cane e può essere all’origine di asma e bronchite.

Obesità o sovrappeso

Esattamente come gli esseri umani, i cani in sovrappeso o con problemi di obesità, possono andare incontro ad apnea notturna e di conseguenza manifestano la tendenza a russare. Controllare l’alimentazione del cane è necessario anche per evitare problemi cardiaci ed altri problemi legati alla cattiva ossigenazione degli organi causata da una cattiva respirazione.

Farmaci

Alcuni farmaci, quali antidolorifici, miorilassanti e tranquillanti, possono causare una distensione eccessiva dei muscoli della gola che può provocare russamento.

Malattie causate da funghi

L’aspergillosi, una malattia causata da muffe prodotte dal fungo Aspergillus presenti su fasci d’erba, sul fieno, sulla paglia o nella polvere, può essere causa di una cattiva respirazione.

Posizione in cui dorme

Dormire in posizione supina favorisce il russamento per compressione della gabbia toracica.

Quando dobbiamo preoccuparci?

Quando il russamento è molto forte e quando le condizioni generali del cane lasciano sospettare chiaramente che sia affetto da una patologia respiratoria che va oltre il semplice russare fisiologico. Ovviamente non bisogna cadere nel facile allarmismo, ma, quando un cane russa è comunque sempre consigliabile sottoporlo ad un controllo veterinario.

Photo Credits: Twitter

Redazione

Recent Posts

Balcone in fiore prova di gatto: queste 15 piante sono bellissime e sicure

Alcune piante possono essere un pericolo per i gatti ma molte altre oltre che essere…

56 minuti ago

Come capire se il gatto ha le pulci: la veterinaria spiega il modo giusto per controllare il mantello dell’animale

Le pulci sono molto fastidiose per il gatto, è utile capire se le ha per…

8 ore ago

Test visivo per gli amanti dei felini: riesci trovare tutte le differenze tra questi due gattini all’apparenza identici?

I due gattini in queste foto sembrano identici, ma tra loro ci sono delle differenze:…

10 ore ago

Non solo pesci rossi: quali scegliere per un acquario coloratissimo

L'acquario è sicuramente una bella scelta per chi è appassionato di animali e allo stesso…

11 ore ago

Cibo per gatti: 5 ricette semplici, casalinghe e veloci, da leccarsi i baffi

Se hai un gatto prova a cucinare queste ricette per evitare di acquistare cibo al…

13 ore ago

Tutte le curiosità che non sai sui mancini: anche gli animali lo sono

I mancini utilizzano la parte sinistra del corpo ma ci sono tante altre curiosità che…

14 ore ago