%E2%80%9CL%E2%80%99esperto+risponde%E2%80%9D%3A+perch%C3%A9+il+cane+russa%3F
velvetpetsit
/2016/10/19/il-cane-russa-le-principali-cause/amp/
Categories: Addestramento

“L’esperto risponde”: perché il cane russa?

Nella nostra rubrica “L’esperto risponde” questa settimana cercheremo di capire perché il cane russa, quando si tratta si una normale condizione fisiologica e quando invece è il campanello di allarme di patologie più serie.

Alcuni cani, proprio come le persone, russano. Chi dorme col proprio cane ne sa qualcosa. A volte si tratta di episodi sporadici, altre volte il russamento può essere una costante e potrebbe essere dovuto ad altre cause, che vanno oltre le normali condizioni fisiologiche. Ma andiamo ad analizzare insieme perché i cani russano e soprattutto quando dobbiamo considerarlo normale e quando invece dobbiamo preoccuparci perché può essere il segno di una patologia respiratoria.

Ostruzione di naso o gola

Spesso i cani tendono ad ingoiare di tutto o mangiano voracemente e questo può causare talvolta delle ostruzioni delle vie respiratorie.

Anatomia dell’apparato respiratorio

Alcune razze, per la loro conformazione anatomica, tendono a russare più di altre. Le razze brachicefale, ossia i cani con il muso schiacciato e non allungato, come i Carlini, i Bulldog, i Pechinesi, gli Shih Tzu, etc., soffrono maggiormente di ostruzioni respiratorie.

Allergie, raffreddore, fumo

Anche i cani possono soffrire di allergie, al polline, alla muffa, oppure ammalarsi di raffreddore. Ciò potrebbe causare problemi di respirazione. Anche il fumo passivo fa molto male al cane e può essere all’origine di asma e bronchite.

Obesità o sovrappeso

Esattamente come gli esseri umani, i cani in sovrappeso o con problemi di obesità, possono andare incontro ad apnea notturna e di conseguenza manifestano la tendenza a russare. Controllare l’alimentazione del cane è necessario anche per evitare problemi cardiaci ed altri problemi legati alla cattiva ossigenazione degli organi causata da una cattiva respirazione.

Farmaci

Alcuni farmaci, quali antidolorifici, miorilassanti e tranquillanti, possono causare una distensione eccessiva dei muscoli della gola che può provocare russamento.

Malattie causate da funghi

L’aspergillosi, una malattia causata da muffe prodotte dal fungo Aspergillus presenti su fasci d’erba, sul fieno, sulla paglia o nella polvere, può essere causa di una cattiva respirazione.

Posizione in cui dorme

Dormire in posizione supina favorisce il russamento per compressione della gabbia toracica.

Quando dobbiamo preoccuparci?

Quando il russamento è molto forte e quando le condizioni generali del cane lasciano sospettare chiaramente che sia affetto da una patologia respiratoria che va oltre il semplice russare fisiologico. Ovviamente non bisogna cadere nel facile allarmismo, ma, quando un cane russa è comunque sempre consigliabile sottoporlo ad un controllo veterinario.

Photo Credits: Twitter

Redazione

Recent Posts

Dimmi di che colore è il tuo gatto e ti dirò che carattere ha: il suo mantello dice molto

Vuoi scoprire che carattere ha il tuo gatto in base al colore del suo pelo?…

5 ore ago

Prima e dopo il cibo: il video mostra il cambiamento (incredibile) del gatto

I gatti hanno un carattere complesso che può cambiare anche molto facilmente in base alle…

7 ore ago

Il cane ha il naso asciutto: le cause principali e quando preoccuparsi

Il cane ha il naso asciutto? Un problema che può spaventare molti padroni ma non…

8 ore ago

Il primo ibrido tra un cane e una volpe diventa virale: la scoperta in Brasile

Dopo due anni si è scoperto come mai questa creatura, apparentemente cane, presenti delle caratteristiche…

9 ore ago

Non lo vede da mesi: quando il cane la riconosce non si ferma più

Quando il cane che non la vede da mesi la riconosce durante la sua passeggiata…

10 ore ago

Tutti vorrebbero un cane così: quello che fa dopo aver bevuto è incredibile (Video)

Questo cane è davvero beneducato: ecco cosa fa dopo aver bevuto dalla sua ciotola. Il…

12 ore ago