Categories: Addestramento

“L’esperto risponde”: FIV, la sindrome da immunodeficienza felina

Nella rubrica settimanale di Velvet Pets un esperto potrà risolvere i dubbi sulla salute dei vostri amici a quattro zampe. Questa settimana parleremo della FIV, ossia della sindrome di immunodeficienza felina.

La FIV, meglio conosciuta come immunodeficienza felina, è un virus appartenente alla famiglia dei Retroviridae ed è paragonabile allHIV (virus dell’immunodeficienza umana). Questa malattia infettiva può colpire qualsiasi razza felina e di qualsiasi età. Il contagio tra gatti avviene con il contatto diretto di saliva o sangue e il virus colpisce i globuli bianchi. I gatti randagi sono quelli più esposti a questo genere di malattia, in particolare i maschi, poiché durante i combattimenti per proteggere il territorio tendono a mordersi a vicenda.

SINTOMI

La sintomatologia della FIV può essere silente anche per mesi o anni dal momento del contagio. Col tempo il gatto continua a perdere sempre più le difese immunitarie e, se la malattia diventa conclamata, i segni clinici più comuni sono:

Anemia

Inappetenza

Debolezza

Diminuzione del peso corporeo

Febbre

Stomatite

Gengivite

DIAGNOSI

La diagnosi della FIV avviene attraverso le analisi del sangue che saranno utili per identificare gli anticorpi. Si tratta di un esame che va ripetuto più volte, poiché vi sono molte probabilità di falsi negativi.

TRATTAMENTO E PRECAUZIONI

Non esiste una cura particolare per debellare la patologia e le aspettative di vita di un gatto FIV positivo possono variare dai 2 ai 5 anni. Se le analisi del sangue confermano la presenza del virus, il gatto deve essere sterilizzato per evitare di trasmettere la malattia ai cuccioli in caso di gravidanza e non deve essere esposto agli ambienti esterni, poiché, a causa della totale assenza di difese immunitarie, anche il più lieve malanno potrebbe essere fatale. Inoltre, il gatto affetto dal virus deve assolutamente essere isolato dagli altri gatti per evitare il contagio diretto.

Photo Credits: Twitter

Redazione

Recent Posts

Alimentazione e gatti: i segreti per un pelo e una cute in salute

La salute della pelle e del pelo nei gatti è strettamente correlata all’alimentazione. La cute…

2 mesi ago

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

4 mesi ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

4 mesi ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

4 mesi ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

4 mesi ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

4 mesi ago