Nel Catanese due cani sono stati avvelenati, uno dei quali non è riuscito a sopravvivere. L’ENPA è alle prese con le ricerche di altri cani randagi che si sospetta siano stati vittime di avvelenamento.
“Una strage senza fine”: con queste parole ha commentato l’ENPA (Ente Nazionale per la Protezione degli Animali) il tragico episodio avvenuto a Paternò, in provincia di Catania, dove due cani randagi che vivevano nel quartiere di Piazza Vittorio Veneto sono stati avvelenati. I cani erano cosiddetti “cani di quartiere” ed avevano anche un nome, dato loro dagli abitanti della zona, Ciccio e Gino. Il primo sta lottando con tutte le sue forze tra la vita e la morte, mentre per il secondo, purtroppo, non c’è stato nulla da fare.
Siamo stanchi e addolorati per questi terribili episodi che si ripetono ormai con una cadenza impressionante – ha dichiarato Cataldo Paradiso, Presidente provinciale dell’ENPA di Catania. Nel quartiere non vi sono più tracce degli altri cani randagi che di solito popolavano la zona e l’ENPA in queste ore sta cercando di verificare se ci sono altri cani avvelenati. In una nota il responsabile dell’ENPA ha aggiunto: Ieri sera nei luoghi dove gli animali sono stati avvelenati, ci siamo mobilitati in tanti per le operazioni di ricerca dei randagi scomparsi e per verificare la presenza di altre esche sul territorio per prevenire altri casi di avvelenamento.
Ha inoltre aggiunto: Volontari della Sezione provinciale ENPA di Catania e della Sezione ENPA di Adrano, delle Associazioni “Cuccioli dell’Etna”, “Upa” e “Il mio Amico”, cittadini amanti degli animali, eravamo tutti presenti tranne autorità e le istituzioni competenti, con la Polizia Municipale, che si è limitata soltanto a far recuperare i due cani in questione. La zona doveva essere bonificata e tabellata, come previsto dall’Ordinanza del Ministero della Salute, ma nulla di tutto questo è stato fatto nell’immediato. Il Sindaco deve avviare subito le indagini per scoprire gli autori di questi ignobili reati e occuparsi in maniera seria del fenomeno del randagismo, che ormai ha assunto dimensioni drammatiche.
Photo Credits: Facebook
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…