%26%238220%3BL%E2%80%99esperto+risponde%26%238221%3B%3A+l%E2%80%99epatomegalia+del+cane
velvetpetsit
/2017/03/15/patologie-del-cane-lepatomegalia/amp/
Categories: Addestramento

“L’esperto risponde”: l’epatomegalia del cane

Nella rubrica settimanale di Velvet Pets un esperto potrà risolvere i dubbi sulla salute dei vostri amici a quattro zampeQuesta settimana parleremo dell’epatomegalia, ossia l’ingrossamento del fegato nei cani.

L’epatomegalia è l’anomalo ingrossamento del fegato che colpisce non solo gli esseri umani ma anche i cani. Non è considerata una malattia, ma una conseguenza di altre patologie che possono anche non interessare il fegato. L’epatomegalia colpisce generalmente i cani di età avanzata e l’ingrossamento del fegato può interessare l’intero organo o parte di esso.

CAUSE

  • Cirrosi epatica
  • Tumore al pancreas
  • Pool ematico
  • Epatite
  • Ostruzione del flusso sanguigno nel fegato
  • Malattia e insufficienza cardiaca
  • Neoplasia epatica
  • Filariosi cardiopolmonare
  • Tossicità ai farmaci
  • Rotazione del lobo epatico
  • Ernia diaframmatica
  • Accumulo di grasso nel tessuto epatico
  • Neoplasia che coinvolge il pancreas
  • Ascesso epatico
  • Cisti epatica

SINTOMI

I sintomi dell’epatomegalia variano in base alla malattia a cui l’animale è soggetto. Il segnale più riconoscibile è l’ingrossamento dell’addome.

DIAGNOSI

Il veterinario che analizzerà l’animale dovrà essere a conoscenza delle patologie che hanno causato l’ingrossamento del fegato. Per eseguire un’accurata diagnosi saranno necessari un esame delle urine, un campione di tessuto epatico (nel caso si sospetti la formazione di neoplasie) e un esame emocromocitometrico completo, che potrà rivelare:

  • Numero inferiore o elevato di piastrine
  • Anemia
  • Sferociti
  • Schistociti
  • Parassiti nei globuli rossi
  • Blasti
  • Globuli rossi nucleati

Un altro esame diagnostico molto utile è l’ecografia addominale, che serve a distinguere la tipologia di ingrossamento epatico e ad ispezionare approfonditamente tutte le cavità dell’addome, in modo da rivelare i cambiamenti della superficie del fegato.

TRATTAMENTO

Generalmente i cani affetti da epatomegalia sono tendenzialmente disidratati e questa problematica va corretta somministrando fluidi e multivitaminici per via endovenosa. Nel caso il cane soffra di una malattia cardiaca o epatica in uno stadio avanzato, l’animale dovrà essere subito ospedalizzato e dovrà essere sottoposto a trattamenti intensivi e diete speciali che possono migliorare lo stato del fegato.

Photo Credits: Twitter

 

Redazione

Recent Posts

Il golden retriever scopre la telecamera per bebé: la reazione è imperdibile (Video)

ll protagonista del video curioso è un giovane Golden retriever alle prese con la telecamera…

28 minuti ago

Decidono di adottarlo, ma poi ci ripensano: il cagnolino Bulldog ha il cuore spezzato

La delusione di un cagnolino di razza Bulldog con la spina bifida: famiglia decide di…

2 ore ago

Modelli per un giorno, animali selvatici sotto gli zoom: il risultato è grandioso

Il fotografo ha ripreso alcuni animali selvatici alle prese con la loro caccia quotidiana, il…

3 ore ago

La trova in ipotermia sul portico: donna fa di tutto per salvare la gattina

Una donna trova sul suo portico una gattina in stato di ipotermia e cerca di…

9 ore ago

Questo adorabile cucciolo non ne ha mai abbastanza delle coccole: ecco come le chiede, tenerissimo – VIDEO

Trapela un video bellissimo in cui un cucciolo chiede le coccole in continuazione: il modo…

11 ore ago

Mamma gatta parla ai suoi cuccioli: la sua dolcezza è indescrivibile

Ecco un video pieno di dolcezza in cui si vede mamma gatta che parla ai…

12 ore ago