Forse non sapete che la posizione in cui dorme il vostro cane non è affatto casuale, ma racconta moltissimo della sua personalità e del suo comportamento
A pancia all’aria o acciambellati, a pelle di leone o di fianco. A volte il loro aspetto ci fa sorridere, ma la posizione in cui dorme un cane non è mai casuale. È l’istinto che suggerisce ai nostri amici pelosi come e dove riposarsi e può rivelarci molto sia del loro carattere che del loro stato d’animo, se si sentono o meno sicuri in quel momento, se stanno dormendo profondamente o se stanno semplicemente facendo un riposino. Di seguito proviamo a dare qualche indicazione per imparare a conoscere più a fondo i nostri animali domestici.
A pancia in su. A prima vista può sembrare una posizione bizzarra, in realtà è il momento in cui il vostro amico sta dormendo “alla grande”, ovvero profondamente e in maniera rilassata. In quel modo, infatti, è vulnerabile, privo di difese ma tranquillo: in pratica ha la certezza che in quel posto nessuno gli farà mai del male. È anche un modo per raffreddare il proprio corpo, magari dopo aver fatto una bella corsa su un prato.
A pelle di leone. Probabilmente è l’ora del pisolino. La posizione non è rilassata e il vostro cane ha i muscoli pronti a mettersi in movimento in caso di necessità. È uno degli atteggiamenti preferiti da molti cuccioli.
A ciambella. È una delle posizioni in cui il cane è più protetto. Le coda arriva a sfiorare il muso e le zampe sono molto vicine al corpo. Questo assetto gli permette di non disperdere, calore ma non sta dormendo profondamente.
Sul fianco. Sta facendo grandi sogni, magari con la testa racchiusa tra le zampe anteriori mentre quelle posteriori sono distese. Conosce bene l’ambiente dove si trova e questo gli dà certezze. È il momento ideale per lasciarsi andare.
Photo Credits Facebook
C'è un motivo ben preciso per cui non dovresti mai tagliare le unghie al tuo…
Perché il cane trema quando sogna? Se te lo sei sempre chiesto sei nel posto…
Educare il tuo cane con il rinforzo positivo: il metodo più efficace per creare un…
Gli squali e gli attacchi all’uomo: errori di identificazione, comportamenti umani e strategie di sopravvivenza…
Perché i gatti soffiano: comprendere le cause di questo comportamento per migliorare la convivenza con…
Cani, come capire se ci vogliono bene: i segnali di affetto da riconoscere I cani…