Categories: Addestramento

Il cane ringhia a tutti? Ecco 3 consigli per calmarlo (ed educarlo)

Se il vostro cane si mostra aggressivo sia con le persone che con i suoi simili, non bisogna disperare. I modi per educarlo e calmarlo ci sono. Serve pazienza, amore e…

Il vostro cane a volte assume un atteggiamento aggressivo? Non disperate, i rimedi per educarlo a una serena convivenza con il mondo che lo circonda ci sono. Con alcuni esemplari ci vorrà del tempo e soprattutto molta pazienza, ma in ogni caso si possono ottenere buoni risultati. Il primo punto fermo da cui partire è che non tutti i nostri amici a 4 zampe sono uguali: ognuno ha un proprio vissuto, un carattere e un’indole ben precisa. Quindi, i fattori che possono innescare la rabbia sono molteplici. Tre, comunque, sono quelli scatenanti più comuni, quelli che si riscontrano in diverse razze e in animali di tutte le età. Una cosa è certa: guinzagli particolari, museruole e punizioni varie non risolveranno mai il problema. Ecco alcuni consigli.

Contro altri cani. Per evitare che sviluppi questo tipo di aggressività sono molto importanti le prime settimane di vita. Un cane, soprattutto se cucciolo, ha bisogno di socializzare con i propri simili. Deve correre, giocare e divertirsi con altri animali. La nostra compagnia non basta. Se impara da subito a confrontarsi in modo corretto con altri cani, è molto probabile che da adulto saprà comportarsi di conseguenza.

Contro le persone. In questo caso è importante abituarlo alla presenza di altri individui. Se si mostra aggressivo nei confronti degli estranei dobbiamo fargli cambiare atteggiamento, cerchiamo di fargli capire che non deve essere geloso o protettivo. In presenza di questi fattori di stress parliamogli con un tono di voce calmo e se si comporta bene premiamolo con un croccantino o con una carezza. È molto importante che associ un momento di tensione a una gratificazione.

Durante i pasti. È dovuto al fatto che il cane pensa che qualcuno possa sottrargli il cibo. Un buon metodo per calmarlo in questo momento molto delicato è dargli da mangiare poco alla volta. In questo modo il vostro cane capirà che voi siete lì per dargli del cibo, non per portarglielo via. Anche quando avrà capito questo, continuate a gratificarlo, sia con la voce che con qualche croccantino aggiuntivo, magari poggiandolo attorno alla ciotola dove sta mangiando.

Photo Credits Facebook

Redazione

Recent Posts

Alimentazione e gatti: i segreti per un pelo e una cute in salute

La salute della pelle e del pelo nei gatti è strettamente correlata all’alimentazione. La cute…

2 mesi ago

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

4 mesi ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

4 mesi ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

4 mesi ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

4 mesi ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

4 mesi ago