Nella rubrica settimanale di Velvet Pets un esperto potrà risolvere i dubbi sulla salute dei vostri amici a quattro zampe. Questa settimana parleremo della Rickettsiosi del cane.
La Rickettsiosi del cane è una malattia infettiva che prende il nome dai bacilli gram negativi chiamati Reckettsie. Tra questi i più diffusi sono i Rickettsia rickettsii, responsabili della febbre maculosa delle montagne rocciose (RMSF) e i Rickettsia conori, responsabili della febbre bottonosa del Mediterraneo. Quest’ultimi sono tipici del nostro Continente e possono colpire sia i cani che noi umani attraverso zecche, acari, pulci e pidocchi.
SINTOMI
La sintomatologia della Rickettsiosi del cane può essere facilmente confusa con i sintomi di altri tipi di malattie. Il periodo di incubazione è di circa una settimana. I primi sintomi a comparire sono febbre alta e forte cefalea. Nel caso la malattia non venga debellata entro la prima settimana di febbre, il cane potrebbe soffrire anche di letargia, anemia, dolori alle articolazioni, disturbi gastrointestinali quali vomito e diarrea e manifestare delle macule che col tempo possono trasformarsi in petecchie.
DIAGNOSI
Grazie ad un’analisi sierologica e dei campioni ematici sarà possibile svelare la presenza dei microorganismi patogeni nell’organismo. La ricerca degli anticorpi specifici potrà essere eseguita dopo le prime due settimane dall’infezione e con un test noto come PCR sarà possibile individuare anche l’agente eziologico della malattia.
TERAPIA
Una terapia a base di antibiotici è il modo più indicato per debellare la Rickettsiosi del cane e dovrà essere iniziata alla prima comparsa dei sintomi. Nel caso il cane non abbia una sintomatologia particolarmente grave, sarà efficace somministrare la doxiciclina e i primi miglioramenti potranno essere visibili sin dalle prime somministrazioni del farmaco. Nelle forme più gravi sarà necessario somministrare degli antibiotici mirati per eliminare anche le petecchie, i disturbi gastrointestinali e i dolori alle articolazioni.
PREVENZIONE
Poiché questa malattia è pericolosa anche per gli umani, è fondamentale proteggere i cani con gli antiparassitari, assicurando loro una completa copertura da pulci e zecche.
Photo Credits: Twitter
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…