Qui la zampa

I gatti di Su Pallosu premiati da Tripadvisor: il Certificato di Eccellenza anche nel 2017

Per il secondo anno consecutivo, l’oasi felina in provincia di Oristano ha ricevuto il “Certificato di Eccellenza” da Tripadvisor, il più grande portale di viaggi e turismo

Dopo il riconoscimento arrivato nel 2016, I Gatti di Su Pallosu hanno ricevuto anche quest’anno il Certificato di Eccellenza, il premio che viene assegnato dall’importante portale di viaggi e turismo Tripadvisor a tutte le strutture che hanno ottenuto recensioni positive dai viaggiatori sul sito internet negli ultimi dodici mesi. L’oasi felina risulta essere la prima attrazione turistica del territorio di San Vero, comune dove nessun’altra struttura, inclusi bar e ristoranti, è riuscita a ottenere un numero così alto di commenti positivi, e tra le prime della provincia di Oristano e dell’intera Sardegna.

La struttura, che è privata, gestisce e cura i 51 gatti che vivono liberamente al suo interno grazie alla passione e all’attività volontaristica di Andrea Atzori e Irina Albu e alle donazioni di privati all’Associazione Culturale Amici di Su Pallosu. Attorno ai felini, principale attrazione dell’oasi che nel 2016 ha ricevuto oltre 3500 visitatori provenienti da tutto il mondo, è stata organizzato uno specifico percorso museale.

Le visite guidate gratuite, ma possibili solo tramite appuntamento con almeno tre giorni di preavviso, sono a numero chiuso e prevedono massimo dieci visitatori alla volta, mentre, per ragioni di sicurezza, i bambini con età inferiore ai sei anni non sono ammessi alla visita, effettuata anche in inglese, francese e spagnolo, che include una mostra sulla Storia della Pesca, Archeologia, Natura e Arte presso la casa museo Gianni Atzori.

L’attività dei “gattari” di Su Pallosu ha permesso in questi anni di sterilizzare 120 gatti, contenendo le nascite feline e, di conseguenza, salvaguardando la fauna selvatica. Le sterilizzazioni sui gatti, infatti, consentono una notevole diminuzione della pressione dei felini sulle specie protette. Un’attività, la più rilevante nell’intero Sinis, che risulta essere addirittura superiore a quelle effettuate dall’intera Asl nelle colonie feline di tutta la provincia. Per info e prenotazioni si può visitare il sito www.gattisupallosu.org, chiamare il numero 3408842834, solo ed esclusivamente la mattina dalle 9 alle 10, oppure inviare una email all’indirizzo: amicisupallosu@libero.it.

Photo Credits Facebook

Redazione

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

3 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

3 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

3 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

3 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

4 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

4 settimane ago