Cincill%C3%A0+domestico%3A+come+gestirlo+in+casa
velvetpetsit
/2017/07/24/cincilla-domestico-come-gestirlo-in-casa/amp/
Qui la zampa

Cincillà domestico: come gestirlo in casa

Il cincillà domestico è un gradevolissimo animale da compagnia, molto docile e dal pelo molto morbido. Ecco alcuni consigli utili su come gestirlo in casa.

Non tutti scelgono un cane o un gatto come animale domestico, c’è chi predilige altre specie e tra queste, un ottimo animale da compagnia è cincillà, molto apprezzato soprattutto per il suo aspetto buffo e per il suo pelo morbido. Alcuni di voi si chiederanno però come poterlo gestire in casa? Ecco alcuni utili consigli su come prendersi cura di un cincillà domestico.

CONSULTARE UN VETERINARIO ESPERTO DI SPECIE ESOTICHE

Per evitare di incorrere in inevitabili errori, è preferibile, prima di adottare un cincillà, consultare un veterinario esperto di specie esotiche per raccogliere quante più informazioni possibili e avere consigli su come accudirlo, oltre che per sottoporlo a tutti i controlli necessari ad accertare il suo stato di salute.

PREPARARE ADEGUATAMENTE I SUOI SPAZI

È molto importante assicurare al cincillà gli spazi adeguati per sentirsi a suo agio nella sua nuova casa. Ha bisogno innanzitutto di una gabbia molto spaziosa, perché è un animale che ama molto stare in movimento, ma attenzione, ciò accade soprattutto nelle ore notturne, dunque non vi lasciate ingannare dal fatto che di giorno tende a sonnecchiare. La sua gabbia deve essere posta in un luogo riparato e tranquillo, in quanto il cincillà è di carattere molto schivo e non ama essere disturbato o vivere in ambienti chiassosi. Dopo che si è ambientato, sarà possibile interagire con lui, sempre rispettando i suoi tempi. I primi passi da fare sono lasciare la gabbia aperta e sedersi in prossimità di essa, attendendo che sia lui stesso ad avvicinarsi una volta acquisita la giusta sicurezza.

VARIARE L’ALIMENTAZIONE

L’alimentazione del cincillà deve essere varia, basata principalmente sull’alternanza di pellet secco e fieno e frutta fresca tagliata a pezzetti. Possono mangiare anche broccoliasparagi finocchi, oltre agli appositi mangimi. Gli alimenti invece da evitare sono i farinacei, i grassi, i cereali e le verdure troppo acquose.

LEGGI ANCHE CINCILLÀ: SCHEDA DEL RODITORE

Photo Credits: Twitter

 

Redazione

Recent Posts

Il piccolo gatto Badger esaspera il burbero e anziano Joey

Quando Badger viene affidato momentaneamente a Joey il piccolo gatto esaspera il più anziano che…

5 ore ago

Scimpanzè malata smette di mangiare: poi rivede l’uomo che l’ha cresciuta e il momento è magico

La storia di un legame indissolubile, per tutta la vita, tra lo scimpanzè e la…

6 ore ago

Perché il cane lecca viso mani e piedi del padrone: significato e tutti i rischi

Perché il cane lecca viso mani e piedi del padrone? Si tratta di un comportamento…

7 ore ago

Leonessa contro leopardo: il colpo di scena sul finale, video virale sui social

Il mondo animale è interessante e incredibile perché è ricco di colpi di scena che…

8 ore ago

Vomito con schiuma bianca nel gatto: quali sono le cause e come risolvere

Vomito con schiuma bianca nel gatto? Questa delicata condizione del felino può spaventare molto. Leggiamo,…

10 ore ago

Chi non si è mai divertito ad infastidire il proprio migliore amico? Ecco, succede anche tra cani (Video)

A chi non è mai capitato di aver voglia di giocare mentre l'amico assolutamente no?…

11 ore ago