“L’esperto risponde”: la micoplasmosi nelle tartarughe

Nella rubrica settimanale di Velvet Pets un esperto potrà risolvere i dubbi sulla salute dei vostri amici a quattro zampeQuesta settimana parleremo della micoplasmosi nelle tartarughe.

Tra le malattie più diffuse tra le tartarughe troviamo la micolplasmosi, un’infezione sistemica causata dai micoplasmi (mollicutes) ossia da batteri appartenenti all’ordine dei Mycoplasmatales e alla famiglia Mycoplasmataceae. Tale agente infettivo è responsabile di epidemie di URTD (Upper Respiratory Tract Disease). La micoplasmosi è una patologia dall’elevato tasso di mortalità poiché è molto difficile da individuare e soprattutto da trattare.

CAUSE

Come per altri tipi di infezione, la micoplasmosi viene trasmessa principalmente per via diretta da esemplari affetti dalla malattia o da portatori sani. Anche le condizioni di stress ambientale come il sovraffollamento, i viaggi troppo lunghi o i cambi continui di ambiente contribuiscono notevolmente alla diffusione dell’infezione.

SINTOMI

Le tartarughe affette da micoplasmosi iniziano a presentare alcuni problemi all’apparato oculare e respiratorio. Tra i sintomi più facilmente individuabili: scolo nasali, starnuti convulsivi, difficoltà respiratorie e congiuntivite mono o bilaterale. Poiché le vie aeree vengono subito invase dalle cellule infiammatorie, queste causano un’immediata perdita di funzioni fondamentali quali l’olfatto. L’infezione batterica può portare alla morte nel caso in cui la tartaruga non sia più in grado di alimentarsi. Anche se il soggetto infetto inizia una terapia adeguata per debellare i micoplasmi, tale sintomatologia può avere delle riacutizzazioni nel tempo.

TRATTAMENTO

Una volta diagnostica l’infezione batterica, il soggetto infetto dovrà essere isolato da eventuali altri esemplari. Dovrà soggiornare in un ambiente asciutto che dovrà essere costantemente sterilizzato con l’ipoclorito di sodio al 3%. In base allo stadio della malattia il veterinario stabilirà una cura a base di antibiotici e fluidoterapie.

AVVERTENZE

Le tartarughe che riescono a sopravvivere alla malattia rimangono per sempre portatrici del micoplasma e per questo motivo non possono stare a contatto con altri simili.

Photo Credits: Twitter

Redazione

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago