L’Amstaff è una razza che appartiene allo stesso ceppo dei Pitbull, a causa di alcune notizie di cronaca, si è diffusa l’idea che questo cane sia aggressivo, nei confronti degli esseri umani e degli altri animali. A questo punto è necessario fare delle importanti considerazioni, che possono chiarire la natura di questi cani e fornire dettagli specifici sulla razza. La prima domanda spontanea è: gli animali nascono aggressivi? La risposta, ovviamente è no. Anche se certamente, esistono alcune razze di certi esseri viventi che, per istinto di difesa o per natura, sono portati ad avere un atteggiamento più diffidente che in certi casi può risultare aggressivo agli occhi di chi osserva. L’Amstaff, appartiene a queste razze più diffidenti; il nome sta per American Staffordshire Terrier. La razza Amstaff è una razza molto simile al Pitbull, molto popolare sia in Europa che negli Stati Uniti: se nell’800 era selezionato per i combattimenti nelle arene, proprio insieme al Pitbull, nei decenni successivi, l’Amstaff venne però poi più curato esteticamente.
Nonostante il carattere dell’Amstaff sia più temperato e tranquillo rispetto al Pitbull, con quest’ultimo condivide la personalità combattiva e la forte aggressività se affidato alle mani sbagliate. La sua intelligenza e l’istinto nel riconoscere le intenzioni delle persone di fronte a cui si trovano lo rendono un buon cane da guardia: per via del suo corpo massiccio e muscoloso deve però sfogarsi con giochi come il frisbee o il riporto del bastone, per cui è sempre consigliabile tenerlo in zone all’aperto. Quindi a dispetto della credenza diffusa, non si tratta di un cane aggressivo, ma se allevato in maniera scorretta, può sfogare più di altri, il carattere irruento e rabbioso. La soluzione? Prendersene cura in maniera opportuna e rispettosa.
L’Amstaff è intelligente, leale, coraggioso, affettuosissimo, grintoso ed estremamente forte. Adora oziare in casa, ma all’aperto diventa subito un simpatico e vivace giocherellone. Instaura un legame molto forte con il suo padrone ed è molto dolce, socievole e coccolone anche con gli altri membri della famiglia. Nonostante l’uso che se ne è fatto in origine, non è affatto un cane feroce o cattivo, ma al contrario è un fantastico cane adatto a stare in famiglia. Si impegna molto per far piacere e “divertire” il suo padrone, inoltre è paziente, gentile e tollerante anche con i bambini. Ma, come con qualsiasi altro cane, occorre sempre vigilare, poiché spesso i bambini hanno un comportamento poco “rispettoso” verso i cani (o gli animali in genere). Viene definito dall’AKC come un cane dal coraggio proverbiale. Sarebbe infatti disposto a mettere in gioco la sua vita pur di proteggere il suo padrone o i membri della sua famiglia da un aggressore.
LEGGI ANCHE: CANE PRECIPITA DAL QUARTO PIANO: ORA IL PROPRIETARIO NON SI TROVA
FRIGG E MARLEY, AMSTAFF UCCISI DALLO STATO: ICEBERG SARA’ LA PROSSIMA?
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…