E’ capitato, a chi possiede un cane, di vederlo agitato e fare cose strano in prossimità di un evento sismico, un terremoto. Non sempre riusciamo a spiegarci come facciano ad accorgersene prima di noi e che emozioni provino durante una scossa. Ecco la spiegazione scientifica all’evento e come dobbiamo interpretare le loro azioni.
Non è una leggenda, i nostri amici a quattro zampe sono in grado di avvertire un terremoto prima che questo si manifesti. Non tutti agiscono allo stesso modo: alcuni fissano il soffitto, altri corrono in giro per la casa, altri ancora abbaiano e si agitano. Sappiamo che hanno i sensi più acuti e che possiedono uno spirito di sopravvivenza più forte rispetto agli esseri umani. Onde elettromagnetiche e altri agenti che per noi esseri umani sono impercettibili, per loro sono chiari netti e dunque si mettono sull’attenti. Secondo alcuni studi condotti dall’Università di Pisa nel 2009, i cani possono avvertire un sisma fino a due giorni prima che l’evento si manifesti; il calcolo avviene in base alla distanza e alla profondità.
Avere un cane diminuisce alcuni rischi seri per la salute, a confermarlo è uno studio…
I cani sono animali socievoli e amano il branco, ma non tutti sono così: questo…
I video di cuccioli di animali che imparano a fare i primi passi vanno sempre…
A volte i nostri animali domestici sono davvero in grado di sorprenderci: ecco che cosa…
Un gesto gentile vale più di mille parole e il gatto non ha certo bisogno…
Questi due meravigliosi esemplari si sono resi protagonisti di una scenetta che dimostra tutta la…