Perch%C3%A9+i+cani+si+mordono+la+coda%3F+La+spiegazione+vi+lascer%C3%A0+senza+parole
velvetpetsit
/2020/08/04/perche-i-cani-si-mordono-la-coda-la-spiegazione-vi-lascera-senza-parole/amp/

Perché i cani si mordono la coda? La spiegazione vi lascerà senza parole

Sarà capitato in qualche occasione di vedere il vostro cane girare su se stesso per provare disperatamente a mordersi la coda. Sicuramente vi sarete chiesti il perché di questo comportamento. La risposta non è univoca visto che l’atto del rincorrersi e mordersi la coda può avere diverse spiegazioni.

Non c’è da preoccuparsi se questo comportamento avviene in maniera sporadica e occasionale. Per Fido può trattarsi di un gioco. Lui si diverte e procura un momento di ilarità e curiosità anche in chi lo osserva. È un comportamento molto comune nei cuccioli che sono costantemente alla scoperta del loro corpo. Talvolta è un’azione che avviene anche negli esemplari adulti. Cani di tutte le taglie provano piacere nel tentativo incessante di afferrare la propria coda. Non ci riescono, ma non si arrendono.

Il discorso cambia e diventa più serio quando l’azione si fa ossessiva e ricorrente. In queste circostanze il comportamento del cane sta infatti ad indicare un malessere di fondo. Il cane si può mordere la coda quando avverte il prurito a causa di pulci o zecche. Così si agita alla ricerca di un modo per ottenere un sollievo momentaneo. Allo stesso modo può essere una reazione in risposta a problemi della cute, come l’aver contratto una dermatite. Più semplicemente può essersi ferito strofinandosi con qualche ramoscello.

Mordersi la coda può anche essere una reazione ad alcuni disturbi comportamentali. Può essere la risposta di Fido alla noia oppure allo stress. Il cane a volte si incaponisce nel mordere la coda per richiamare l’attenzione del proprietario e comunicargli che qualcosa non va.

Cosa possiamo fare noi? Come abbiamo scritto, tutto passa da un’attenta osservazione. È il caso di allarmarsi solo quando questa azione si fa troppo insistente. Quando accade, il consiglio è quello di portare il nostro amico a quattro zampe dal nostro veterinario di fiducia che saprà indicarci i motivi del suo comportamento.

Redazione

Recent Posts

In molti sbagliano: come si calcola (davvero) l’età del cane

Fino ad ora hai sempre sbagliato, non è questo il modo di calcolare l'età del…

2 minuti ago

Padroni di cani, attenzione alle zecche: così potrete toglierle (e ancor prima prevenirle)

La salute del tuo cane è fondamentale. Bisogna infatti proteggerlo da malattie e da parassiti…

8 ore ago

Attenzione all’alimentazione dei nostri amici a quattro zampe: fa bene ai cani mangiare cereali?

Una corretta alimentazione è fondamentale per la salute dei nostri animali. Tra gli alimenti che…

11 ore ago

Wolverine, non solo nell’universo Marvel | Sapete che esiste davvero ed è un animale?

Wolverine non è solo un personaggio di fantasia creato dalla Marvel. Esiste veramente: è un…

14 ore ago

Le razze di cani più ‘ingestibili’: dì addio al tuo relax se adotti uno di questi

Vuoi adottare un cane? Fai molta attenzione alla razza, ve ne sono alcune meno gestibili…

18 ore ago

Il cane ha un amico speciale che porta sempre con sé: il video fa commuovere i social

Ecco l'amico speciale che porta sempre con sé ovunque vada. Il video di questo cane…

22 ore ago