Qui la zampa

Enorme “mostro marino” lungo 15 metri si spiaggia sulla costa: terrore tra i presenti

Una scena davvero agghiacciante quella a cui hanno assistito alcuni passanti inermi. Un enorme “mostro marino” si spiaggia sulla costa atlantica terrorizzando tutti i presenti. Non è la prima volta purtroppo che una creatura simile arrivi fino alla riva spaventando tutti. Il fatto si è verificato lo scorso sabato 8 agosto nel tratto di mare di Santa Clara del Mar, località turistica sulle coste dell’Atlantico a 380 chilometri da Buenos Aires.

Il grosso “mostro marino” era in realtà un capodoglio adulto, viste le dimensioni. La sua presenza sulla spiaggia ha generato scalpore e raccolto decine di persone tra curiosi e soccorritori.

Perché il “mostro marino” è arrivato fino a riva?

I capodogli appartengono alla famiglia dei cetacei e, nonostante le loro dimensioni considerevoli, sono comunemente più piccoli di una balena. Cosa abbia spinto l’enorme “mostro marino” fino alla costa resta purtroppo un mistero. Secondo alcune ipotesi la creatura potrebbe aver avuto un incidente con un’imbarcazione che l’ha spinta fino alla riva, per altri si è disorientata lungo la sua navigazione e si protratta troppo in avanti non riuscendo più a tornare indietro e raggiungere il resto del branco. Ciò che purtroppo hanno riferito dalla Fauna Foundation è che il capodoglio non ce l’ha fatta. Nonostante le dozzine di soccorritori che sono giunti presso la costa di Santa Clara del Mar per aiutarlo, il “mostro marino” è morto. L’animale sarà rimasto bloccato a circa 20 metri dalla costa per troppo tempo, questo avrà causato la perdita delle attività vitali. Con molta probabilità gli esperti effettueranno alcune analisi per capire come l’animale sia giunto fino alla costa. Sempre più spesso grossi cetacei si avvicinano alla riva, ma ogni volta avviene contro il loro volere. Gli animalisti danno la colpa di questo fenomeno anche ai bracconieri marini dai quali queste grandi creature acquatiche cercano di sfuggire, trovando però spesso la morte a riva.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago