Raro avvistamento nel mare della Sardegna: vicino alla costa 40 grossi…

Un episodio davvero insolito quello verificatosi nei giorni scorsi tra le acque della Sardegna. Anche gli esperti sono rimasti stupiti di fronte al raro avvistamento vicino alla costa. A nuotare sereni numerose e grosse creature, viste lungo la costa nord-orientale dell’isola. Una specie rara e difficile da scorgere in queste acque e che, secondo quanto riferito dai biologi marini, rischiava (almeno fino ad ora) di essere in via di estinzione.

Il raro avvistamento ha colpito per sua sorprendente spettacolarità ed è stato documentato dal SEAME Sardinia. I ricercatori si sono imbattuti infatti in ben 40 esemplari della stessa specie.

La descrizione del raro avvistamento

Per i ricercatori si è trattata di una vera e propria sorpresa. A largo della Sardegna nord-occidentale, nel Canyon di Caprera, gli esperti del SEAME hanno incrociato ben 40 delfini comuni e tre zifi (una specie di cetaceo di cui ancora si conosce poco). Il team di ricercatori, che ha postato le immagini del raro avvistamento sulla sua pagina Facebook ufficiale, ha spiegato:

Il delfino comune (Delphinus delphis) a dispetto del nome non è comune, ma è considerato in pericolo di estinzione nel Mar Mediterraneo, nella lista Rossa IUCN. Ci siamo imbattuti in un gruppo di circa 40 esemplari e con sorpresa abbiamo anche potuto osservare che i delfini portavano sottobordo i loro cuccioli. Durante l’avvistamento abbiamo potuto ascoltare e registrare le loro vocalizzazioni con l’idrofono ed effettuare la foto-identificazione degli individui“.

Oltre alla spettacolarità del branco di delfini a stupire gli esperti del SEAME l’avvistamento degli zifi. Questa rara specie infatti è ancora poco conosciuto e difficile da avvistare,. Secondo quanto affermato dai ricercatori pare si possa trattare del primo avvistamento ufficiale di questo cetaceo in quel tratto di mare. 

LEGGI ANCHE: Strano animale esce dall’acqua: i pescatori increduli, non è un pesce ma… [FOTO]

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

2 mesi ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

2 mesi ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

2 mesi ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

2 mesi ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

2 mesi ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

2 mesi ago