Tra i comportamenti degli amici a quattrozampe, ne esistono alcuni che apparentemente posso sembrare strani. Perché ad esempio, spesso quando gioca, il cane tira i capelli. Come per la maggior parte delle abitudini più “stravaganti” degli animali domestici, anche in questo caso le motivazioni possono essere varie e tutte plausibili. In genere a mordere e tirare i capelli del padrone, sono soprattutto i cuccioli; questo porterebbe a far pensare che si tratta soprattutto di uno gioco. Ma seppur il divertimento rientra tra le possibili spiegazioni, sembra non essere l’unica.
Sul perché il cane tira e mordicchia i capelli del proprietario, specialmente quando sono lunghi, esistono diverse ipotesi. Gli esperti individuano infatti alcune spiegazioni che si dividono tra più innocue (come abbiamo appunto accennato al gioco) e più preoccupanti. Delle volte potrebbe infatti capitare che il nostro amico a quattro zampe voglia comunicarci un problema legato alle sue paure o preoccupazioni.
Delle volte potrebbe trattarsi di vere e proprie richieste d’aiuto da parte dell’animale. Il quattrozampe infatti, tira i capelli per diverse motivazioni, una in particolare più grave delle altre. Quando sono cuccioli, spesso vedono i capelli lunghi e folti come una sorta di fune con cui giocare, ma anche crescendo possono ritenerli un gioco divertente. In altri casi, questo particolare comportamento è legato alla consistenza dei capelli, spesso gradito al cane. Potrebbe inoltre significare anche che il quattrozampe vuole attirare l’attenzione; in questo ultimo caso, è importante capire se si tratta di un gioco o di uno stato di malessere dell’animale. Il alcuni casi potrebbe trattarsi infatti di uno stato di ansia nel cane. Se nei cuccioli potrebbe trattarsi di un’ansia temporanea, quindi basterebbe abituarlo al rientro del padrone, nei cani adulti potrebbe essere più grave. Se il cane anziano, inizia solo a quell’età a giocare con i capelli, allora è necessario monitorare bene questa nuova abitudine. In tal caso è sempre opportuno contattare un esperto del comportamento animale e un veterinario; solo in questo modo il cane potrà essere considerato fuori pericolo.
LEGGI ANCHE: Perché i cani sono felici quando ci leccano? È affetto solo quando…
Questi due meravigliosi esemplari si sono resi protagonisti di una scenetta che dimostra tutta la…
Se amate il vostro cane e volete che resti sempre in salute, dovete assolutamente sapere…
All'interno del recinto del leone ci è finito un bassotto e questo non lascia presagire…
Sapevi che alcune piante di Natale possano essere davvero pericolose e letali per gli animali…
Le crocchette sono tra gli alimenti più diffusi per cani e gatti ma hanno ovviamente…
Uno dei quesiti che tutti i possessori di animali domestici e cani, nello specifico, si…