Sembra il tronco di un albero, ma da vicino respira: straordinario animale mimetizzato [FOTO]

In natura esistono esemplari di diverse specie animali in grado di mimetizzarsi in maniera incredibile con l’ambiente che li circonda. Questo è il caso di un uccello noto come Nittibio o Urutau, in grado di confondersi con il suo habitat in maniera assolutamente straordinaria. Si tratta di un volatile difficile da avvistare, poiché è prevalentemente una creatura della notte; tuttavia, anche se dovesse capitare di incontrarlo di giorno, risulterebbe comunque difficile poterlo distinguere tra i tronchi degli alberi. Come ogni altro animale in grado di mimetizzarsi infatti, questa specie ha la capacità di rimanere immobile qualora avverta un pericolo.

Una specie rara da avvistare: ecco i diversi motivi

Ad oggi gli avvistamenti che testimoniano la presenza del Nittibio sono sempre di meno; questo perché purtroppo, oltre alla capacità dell’uccello di mimetizzarsi e di non farsi vedere, c’è anche un fattore più grave: il rischio estinzione. Gli ultimi dati scientifici rivelano che gli esemplari presenti ancora in natura si sono ridotti notevolmente; si tratta dell’unico genere vivente della famiglia dei Nyctbiidae. Queste creature notturne vivono prevalentemente nelle foreste umide tropicali e subtropicale e sono ancora diffusi nell’America centrale e meridionale. Oltre al suo aspetto singolare, anche il suo stile di vita è molto particolare e differisce da molti suoi simili.

Le particolarità di questo “uccello mimetico”

Il Nittibio, come molti altri uccelli, è monogamo; tuttavia, a differenza di altri volatili, non costruisce un nido ma usa le rientranze degli alberi per deporre un singolo uovo alla volta che viene covato da entrambi i genitori. Senza dubbio però la particolarità di questo uccello è proprio il suo piumaggio che gli permette di confondersi con i tronchi degli alberi e i rami spezzati; in questo modo riesce a diventare praticamente invisibili per prede e predatori. Il suo aspetto straordinario riesce a stupire davvero tutti e sul web circolano immagini e filmati che rivelano la mimetizzazione perfetta di cui è in grado il Nittibio. (Un’immagine in calce).

Photo Credit Wikimedia

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

3 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

3 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

3 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

3 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

4 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

4 settimane ago