Qui la zampa

Trovato pesce gigante a Gallipoli: pescatore scopre una creatura di 56 kg attaccata all’amo

Si è trattata senza dubbio di una scoperta incredibile quella fatta da un fortunato pescatore salentino. L’uomo ha infatti trovato un pesce gigante attaccato al suo amo. Dalla forte trazione sentita attraverso la sua canna da pesca, il protagonista della vicenda aveva forse supposto che la sua preda sarebbe stata piuttosto grande, ma forse non si immaginava di catturare un esemplare di tale portata. Una creatura di 56 kg ha lasciato a bocca aperta Salvatore Boellis, artefice di questa straordinaria pesca miracolosa.

Un pesce da record

A rendere nota la vicenda è lo stesso protagonista della battuta di pesca; l’uomo ha infatti voluto pubblicare sui social la sua storia, stupendo tutti con le straordinarie dimensioni del pesce gigante. Si è trattato di una ricciola, esemplare noto per le sue dimensioni spesso enormi, ma in questo caso pare essere stato superato una sorta di record; nelle acque di Gallipoli infatti, pare non si pescasse da tempo una creatura così grande. Proprio per questo la notizia è diventata virale in breve tempo.

Il pesce gigante e le sue caratteristiche

Il protagonista della pesca, definita “miracolosa”, è Salvatore Boellis un appassionato di pesca sportiva. Il pesce gigante pare sia stato catturato a circa cinque miglia di distanza dal litorale durante una battuta di pesca sportiva a traina di profondità, nelle acque che gli amanti della pesca chiamano “secche di ponente”. La ricciola è il più grande pesce della famiglia dei carangidi; può infatti raggiungere i 2 metri di lunghezza e addirittura i 100 kg di peso. Vive tra i 10 a 360 metri di profondità, più spesso tra 20 e 70 metri. È purtroppo, come in questo caso, una delle prede più ambite nell’ambito della pesca sportiva; proprio per questo pescarne un esemplare gigante rappresenta per i pescatori una sorta di vittoria.

LEGGI ANCHE: Avvistata nel mare del Salento una misteriosa creatura: “Non si vedeva da 50 anni” [VIDEO]

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

4 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

4 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

4 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

4 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

4 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

4 settimane ago