Perch%C3%A9+al+gatto+trema+la+testa%3A+le+cause+e+quando+preoccuparsi+seriamente
velvetpetsit
/2021/01/15/gatto-testa-trema-cause-quando-preoccuparsi-seriamente/amp/

Perché al gatto trema la testa: le cause e quando preoccuparsi seriamente

I felini utilizzano il linguaggio del corpo per comunicare, proprio per questo bisogna prestare attenzione quando al gatto trema la testa. In questo caso infatti il micio potrebbe avere dei problemi di salute, a volte, anche piuttosto gravi. Come si è avuto modo di specificare in diverse occasioni, ogni comportamento assunto dagli animali ha sempre un significato sul quale è sempre importante indagare. Nel caso del tremore infatti si potrebbero nascondere cause serie.

Quando il gatto è colpito da tremore, soprattutto alla testa, le cause potrebbero essere diverse. Ma considerando che dietro questo gesto si possono nascondere patologie importanti è sempre indispensabile richiedere il consulto di un veterinario. Se infatti il micio potrebbe tremare “semplicemente” perché colto da un brivido di freddo, ci sono circostanze in cui la causa è invece piuttosto seria e potrebbe interessare diverse patologie a livello neurologico. 

Possibili cause del tremore nel gatto

Oltre al freddo, a causare il tremore nel gatto possono essere diverse malattie a livello neurologico. In genere quando si tratta di una patologia, al sintomo sopracitato se ne aggiungono altri. Alcune disfunzioni si possono individuare con le analisi del sangue; proprio per questo il parere di un veterinario è assolutamente fondamentale. Nei casi più gravi, il tremore alla testa del micio potrebbe essere uno dei segnali più evidenti di uno stato di epilessia; tuttavia se si dovesse trattare di questa patologia, oltre alla testa che trema, dovrebbero registrarsi casi di fuoriuscita di schiuma dalla bocca, convulsioni, incontinenza e prurito. Oltre a cause “meno gravi” come l’età (un gatto anziano tende a tremare anche a causa del metabolismo rallentato), la stanchezza o la paura, esiste anche una patologia congenita nel gatto, che si sviluppa in fase fetale perché, per esempio, la mamma ha subito un trauma; questo disturbo è conosciuto come ipoplasia cerebellare e non crea dolore nel micio, ma solo un tremore quasi costante in piena fase di attività. Ad ogni modo, chiedere il parere di un medico è sempre il primo passo da seguire.

LEGGI ANCHE: Antibiotici ai gatti: quando è consigliato e quando evitare assolutamente

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Bonus animali domestici: quale cifra si riceve, domanda aggiornata e guida per averlo

Chi ha animali domestici in casa nel 2023 può usufruire di una detrazione sulla dichiarazione…

57 minuti ago

Altro che Tom & Jerry: il topolino si prende gioco del gatto in maniera clamorosa (Video)

Una scena che richiama fortemente "Tom & Jerry" nella vita reale: un topolino si prende…

2 ore ago

Urla tutte le notti per un motivo ben preciso: gatto non fa dormire la sua mamma

Megs è un gatto che urla tutte le notti non lasciando dormire la sua proprietaria,…

3 ore ago

Cucciolo nervoso e super agitato: l’incontro con il granchio gigante scatena tutto

Le buffe immagini di un cagnolino alle prese con un granchio conquistano il web: sembra…

5 ore ago

Pappagallo e gattino, la scena è comica: il finale imprevedibile (Video)

Un gattino e un pappagallo insieme su un divano: una scenetta davvero piacevole, ma poi…

6 ore ago

Il tuo cane russa quando dorme? Ecco quando dovresti preoccuparti secondo il veterinario

Il tuo cane russa? Attenzione, non si tratta di un fenomeno da sottovalutare. Ecco perché…

7 ore ago