Perch%C3%A9+i+pinguini+non+volano%3F+Sono+uccelli+molto+particolari
velvetpetsit
/2021/01/25/perche-pinguini-non-volano-ali-servono-a-nuotare/amp/

Perché i pinguini non volano? Sono uccelli molto particolari

A differenza di altri loro simili i pinguini, nel corso della loro evoluzione, hanno perso la capacità di volare. A spiegare questo singolare fenomeno sono intervenuti diversi studi; tra questi anche quello pubblicato sul Proceedings of the Natinal Academy of Sciences da un gruppo di ricercatori dell’Università del Manitoba, a Winnipeg, in Canada. Anche se da un punto evolutivo è difficile spiegare a cosa sia dovuta la perdita di una capacità molto importante come il volo, gli scienziati hanno fornito delle risposte più che plausibili.

Secondo quanto si apprende dallo studio infatti, la perdita della capacità di volo nei pinguini è dovuta ad esigenze nate durante il percorso evolutivo. Kyle H. Elliott i e colleghi che hanno sviluppato la ricerca, hanno proposto l’ipotesi secondo la quale l’incapacità di volare, in questi uccelli, sarebbe il risultato di una serie di compromessi volti a ottimizzare gli spostamenti non solo in aria ma anche in acqua. Ovvero nello stesso momento in cui le ali si adattano maggiormente al nuoto, riducono la loro efficienza nel volo; di conseguenza anche se potrebbe apparire paradossale, questo ha aumentato la loro capacità di pesca e quindi di procurarsi il cibo.

I pinguini non volano ma nuotano

Riducendo la grandezza delle loro ali i pinguini hanno potenziato le loro capacità di nuoto; come affermano i ricercatori infatti, una riduzione dell’apertura alare ha consentito l’allargamento delle ossa e dell’ala e un conseguente aumento della massa corporea. Queste caratteristiche però hanno causato una progressiva inefficienza nel volo, fino alla perdita completa di questa capacità. In pratica quello che è avvenuto si potrebbe spiegare come una sorta di trasformazione delle ali in pinne; tutto questo è dovuto alla necessità di adattamento all’ambiente circostante che costringe gli animali ad una specie di “volo acquatico”, che procede ad una velocità piuttosto sostenuta e ad una profondità che arriva a raggiungere i 400 metri.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Scatta il divieto di ITA: non potranno più salire a bordo | La vittoria degli animalisti

La compagnia aerea ha diffuso il comunicato in questi giorni, l’annuncio era attesissimo. Ora sui…

1 giorno ago

Per chi ha un cane il rischio è ridotto: studio giapponese rivela straordinari benefici

Avere un cane diminuisce alcuni rischi seri per la salute, a confermarlo è uno studio…

1 giorno ago

Cane non ama socializzare e lo dimostra chiaramente in questo video

I cani sono animali socievoli e amano il branco, ma non tutti sono così: questo…

1 giorno ago

Il piccolo canguro che ha appena imparato a saltare nel suo marsupio: video virale su Tiktok

I video di cuccioli di animali che imparano a fare i primi passi vanno sempre…

2 giorni ago

Questo cane vuole partecipare alla canzoncina per il suo compleanno: video tutto da ridere

A volte i nostri animali domestici sono davvero in grado di sorprenderci: ecco che cosa…

2 giorni ago

Gatto insegna al cane come approcciare al cucciolo: gesto super amorevole | Video

Un gesto gentile vale più di mille parole e il gatto non ha certo bisogno…

2 giorni ago