Celebrities Pets

Il Wombat: abitudini e caratteristiche insolite dell’animale con il marsupio sulla schiena

Dall’aspetto particolare e più simile ad un roditore, il Wombat rientra nella famiglia dei marsupiali; tuttavia si distingue per caratteristiche, apparentemente, insolite. Questa creatura, nota anche come Vombato, vanta un elenco di abitudini e aspetti fisici e comportamentali, che lo rendono davvero singolare. Si presentano con le zampe corte e muscolose e diversi esemplari di questa specie hanno il corpo ricoperto da una pelliccia morbida. Si tratta di un animale che vive principalmente tra l’Australia e la Tasmania e il suo habitat ideale sono foreste o zone montuose.

Il Wombat è un mammifero che si presenta con caratteristiche che lo rendono unico; a partire dai suoi escrementi di forma cubica. Questi marsupiali producono circa 100 pezzi di “cubi di scarto” a notte, che sono usati da questi singolari animali per segnare il territorio. Un’altra abitudine che rende queste creature davvero affascinanti è il modo in cui esse si difendono dai predatori: il fondoschiena; quest’ultimo infatti è fatto per la maggior parte di cartilagine e risulta, dunque, molto resistente ai calci e ai morsi. Ma le particolari caratteristiche del Wombat non sono finite.

Dall’accoppiamento alla digestione dei Wombat

Tra le abitudini che rendono il vombato un marsupiale dal comportamento insolito e interessante, rientra anche la tecnica di accoppiamento. La femmina del Wombat infatti, per comunicare al maschio di essere fertile, gli morde il fondoschiena. Dopo aver dato alla luce i piccoli, come tutti i marsupiali, anche i Wombat completano la fase di gestazione nel marsupio; ma a differenza dei canguri, questi animali hanno la sacca sulla schiena per evitare che, scavando, la mamma possa sporcarla. Inoltre il marsupio posto dietro protegge i cuccioli anche durante gli spostamenti della madre; poiché, quando camminano i vombato, toccano spesso il suolo con la pancia. Ed infine, per completare il quadro delle particolari abitudini di questi animali, l’alimentazione; questi mammiferi vegetariani si nutrono di cibi spesso difficili da digerire, infatti a volte prima che la digestione si completi, possono passare dai quattro ai sei giorni.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Non tagliare più le unghie al tuo gatto: ecco perché può essere molto pericoloso

C'è un motivo ben preciso per cui non dovresti mai tagliare le unghie al tuo…

7 giorni ago

Perchè il tuo cane trema quando sogna: cosa fare e quando preoccuparsi

Perché il cane trema quando sogna? Se te lo sei sempre chiesto sei nel posto…

1 settimana ago

Educa il tuo cane con il rinforzo positivo: perché e come farlo

Educare il tuo cane con il rinforzo positivo: il metodo più efficace per creare un…

1 settimana ago

Squali, perché attaccano e cosa fare in caso di incontro ravvicinato

Gli squali e gli attacchi all’uomo: errori di identificazione, comportamenti umani e strategie di sopravvivenza…

1 settimana ago

Perchè i gatti soffiano, tutto quello che non sai

Perché i gatti soffiano: comprendere le cause di questo comportamento per migliorare la convivenza con…

1 settimana ago

Cani, come capire se ci vogliono bene

Cani, come capire se ci vogliono bene: i segnali di affetto da riconoscere I cani…

1 settimana ago