Celebrities Pets

Pantera Nera: caratteristiche, abitudini e la vera origine della pelliccia scura

Conosciuta come Pantera Nera, questo felino dall’aspetto elegante e maestoso, in realtà non appartiene ad una specie precisa; ad indentificarla è piuttosto il colore della sua pelliccia. Questo animale fa infatti capo ad un gruppo di felini; la sua discendenza è da individuare nei leopardi e nei giaguari. Le pantere si distinguono per la pigmentazione del loro pelo che, a differenza di altri esemplari della loro famiglia, ha una prevalenza consistente del colore nero.

Il corpo della Pantera Nera può avere una lunghezza che varia tra 1,20 e 1,80 metri e un’altezza che può sfiorare 1,20 metri. La testa non è molto grande e le orecchie appuntite sono una peculiarità che le contraddistingue. Abili cacciatori, sono dotati di un’importante mascella e denti molto forti e affilati. Ma ciò che forse la rende più affascinante è il suo colore: un manto che, apparentemente, non presenta nessuna maculatura come invece gli altri esemplari della sua specie. Ma la verità sulle macchie nella pelliccia è ben diversa.

Curiosità sul manto della Pantera Nera

Dal carattere simile agli altri esemplari da cui deriva, questo animale, a differenza di altri felini ad esempio, è in grado di ruggire. Grazie alla sua abilità nel nascondersi nell’oscurità è conosciuta anche come “fantasma della giungla”. Tuttavia, parlando di pantera, non si fa riferimento ad una specie precisa, ma bensì ad un’ampia famiglia di felini e in particolare a giaguari e e leopardi; a tal proposito, sembra rilevante far notare che in realtà la Pantera Nera può presentare un manto maculato. È importante chiarire che il lucido manto nero deriva da una mutazione genetica e la colorazione dipende da una patologia nota come melanismo, ovvero un eccesso di melanina che rende la pelle macchiata, ma in modo più uniforme; nascondendo così, in maniera rilevante, il netto contrasto generato dalla maculatura. Volendo semplificare dunque, si potrebbe dire che la Pantera Nera così come è conosciuta è in realtà un leopardo dalla pelliccia monocolore.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Test visivo per gli amanti dei felini: riesci trovare tutte le differenze tra questi due gattini all’apparenza identici?

I due gattini in queste foto sembrano identici, ma tra loro ci sono delle differenze:…

1 ora ago

Non solo pesci rossi: quali scegliere per un acquario coloratissimo

L'acquario è sicuramente una bella scelta per chi è appassionato di animali e allo stesso…

3 ore ago

Cibo per gatti: 5 ricette semplici, casalinghe e veloci, da leccarsi i baffi

Se hai un gatto prova a cucinare queste ricette per evitare di acquistare cibo al…

4 ore ago

Tutte le curiosità che non sai sui mancini: anche gli animali lo sono

I mancini utilizzano la parte sinistra del corpo ma ci sono tante altre curiosità che…

6 ore ago

Api e vespe, le sapete riconoscere? Le principali differenze fisiche e i loro (preziosi) ruoli nell’ecosistema

Quali differenze ci sono tra api e vespe? Scopri tutto quello che c'è da sapere…

7 ore ago

Enrico Mentana inseparabile dai suoi amici quattro zampe: l’inedita foto a 3

L'insolito scatto social di Enrico Mentana nello studio del TG La7 insieme ai suoi due…

9 ore ago