L’eccezionale udito dei delfini: non hanno le orecchie ma sentono 10 volte più dell’uomo

I delfini sono tra le creature viventi che maggiormente attirano l’attenzione su di essi per diverse caratteristiche, che li rendono assolutamente unici. Tra queste sicuramente la capacità di sentire frequenze altissime, pur non possedendo delle vere e proprie orecchie. Queste creature marine infatti, nel corso dell’evoluzione, hanno perso il padiglione auricolare; i suoni, percepiti da questi animali, sono raccolti per mezzo delle ossa dalla mandibola. La mandibola dei delfini, infatti, è un osso cavo che contiene una sostanza grassa in grado di permettere il passaggio delle vibrazioni sonore; queste, una volta recepite, vengono trasmesse alla bolla timpanica (una sorta di orecchio interno).

I delfini sono in grado di produrre suoni molto particolari e allo stesso tempo possiedono un udito estremamente sviluppato; queste capacità sono note come sonar ed ecolocalizzazione, che permettono alle creature acquatiche di comunicare e sentire in maniera sofisticata. La gamma dell’udito dei delfini è molto ampia e consente loro di ascoltare specifiche frequenze impercettibili, ad esempio, all’orecchio umano.

Il senso dell’udito nei delfini

Il suono è fondamentale per i delfini perché gli consente di comunicare e allo stesso di localizzare oggetti e organismi sott’acqua. Grazie all’ecolocalizzazione queste creature marine possono localizzare elementi trasmettendo onde sonore. Generano un impulso sonoro acuto o fanno clic sulla fronte per emettere segnali nell’acqua; a quel punto, l’eco prodotto dal suono che rimbalza sugli oggetti aiuta i delfini a localizzarli e persino determinare quanto siano lontani. Il senso dell’udito dei delfini possiede una gamma molto vasta di suoni e ultrasuoni; per l’esattezza, volendo fare un paragone, se gli umani hanno un udito compreso tra i 20Hz e i 20KHz, il delfino possiede un range compreso tra i 20Hz e i 150KHz, ovvero circa dieci volte superiore all’orecchio umano. Ciò che rende straordinarie queste creature è anche il fatto che, oltre a possedere queste spiccate capacità uditive, sono altrettanto in grado di riprodurre suoni, alle stesse altissime frequenze.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Alimentazione e gatti: i segreti per un pelo e una cute in salute

La salute della pelle e del pelo nei gatti è strettamente correlata all’alimentazione. La cute…

2 mesi ago

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

4 mesi ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

4 mesi ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

4 mesi ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

4 mesi ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

4 mesi ago