Celebrities Pets

Munchkin: caratteristiche e abitudini del “gatto bassotto” [FOTO]

Il suo soprannome sottolinea già la sua caratteristica principale: le zampine corte. Il Munchkin è chiamato infatti “gatto bassotto“, proprio per la conformazione del suo corpo; ma nonostante l’aspetto un po’ buffo, l’animale non ha nessuna difficoltà a vivere con la sua condizione. Si tratta di una mutazione genetica naturale che rende le sue zampe più corte del normale; questo non gli impedisce però di essere giocherellone, ma anche molto affettuoso. Il riconoscimento della razza risale a pochi anni fa, anche se pare che già nel 1944 ne fosse stato avvistato un esemplare.

Negli anni ’80 il Louisiana, Sandra Hochenedel scoprì una gattina nera dalle zampe corte; nella sua vita, la micia diete alla luce diversi cuccioli e con uno di essi, divenuto poi un gatto adulto, vennero poste le basi per un allevamento specifico della razza Munchkin. Il nome fa riferimento all’omonima comunità di gnomi che si trovano ne Il Mago di Oz. A causa del suo aspetto e delle sue abilità a questo felino sono stati attribuiti diversi soprannomi; da “gatto bassotto” a “gatto canguro”, i curiosi nomignoli di questa specie si riferiscono a diverse loro caratteristiche.

Curiosità sul Munchkin

Questo gatto si distingue per il suo principale tratto distintivo: le zampe; gli arti sono corti, più precisamente quelli anteriori rispetto a quelli posteriori. La taglia si suddivide in esemplari piccoli e medio-piccoli; le femmine possono pesare massimo 3,5 Kg, i maschi 4 kg. Ha un corpo longilineo e si muove agilmente come un furetto. I Munchkin sono gatti molto affettuosi e giocherelloni, mantiene l’atteggiamento da cucciolo anche in età adulta; ama stare in compagnia degli esseri umani, ma anche di altri animali di diverse razze. Nonostante il suo aspetto potrebbe farlo apparire un po’ goffo e invece un gatto che ha bisogno di molto movimento e, caratteristica dalla quale deriva il soprannome “gatto canguro”, ama molto saltare. (In calce uno scatto che ritrae un esemplare di Munchkin).

Munchkin gatto bassottoMunchkin gatto bassotto

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Alimentazione e gatti: i segreti per un pelo e una cute in salute

La salute della pelle e del pelo nei gatti è strettamente correlata all’alimentazione. La cute…

1 mese ago

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

3 mesi ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

3 mesi ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

3 mesi ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

3 mesi ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

3 mesi ago