I+ghiri%3A+verit%C3%A0+e+curiosit%C3%A0+sugli+animali+che+dormono+tanto
velvetpetsit
/2021/03/22/perche-i-ghiri-dormono-tanto-verita-su-questa-abitudine/amp/

I ghiri: verità e curiosità sugli animali che dormono tanto

Spesso parlando di una persona piuttosto pigra si suole paragonarla ad un ghiro. Ma qualcuno si sarà chiesto perché questi animali dormono tanto; innanzitutto è bene precisa che in questo caso non si tratta di una falsa credenza, ma di un reale comportamento di queste creature, appartenenti alla famiglia dei roditori. Tuttavia, benché il loro letargo duri di più rispetto ad altre specie, non si tratta di un sonno continuo, ma è intervallato per motivi specifici.

I ghiri sono animali notturni, sono di mammiferi roditori e di questa famiglia rappresentano gli esemplari più antichi sulla Terra. Secondo una convinzione abbastanza diffusa, oltre al suo lungo letargo, il ghiro ama dormire nella sua tana anche durante il suo periodo di attività. In realtà, nonostante si tratti di un animale che spesso ama stare rintanato, è una creatura agile a cui piace saltare da un ramo all’altro. Molto piccolo di dimensioni, non supera i 30 cm di lunghezza e assomiglia particolarmente agli scoiattoli.

Perché i ghiri sono dormiglioni

Il ghiro esce dalla sua tana solo al tramonto e prima dell’alba torna a rintanarsi. Proprio per questo risulta difficile incontrarli e di conseguenza è facile pensare che passino tutto il loro tempo a dormire. Ma come si è già accennato in precedenza, a differenza di quanto si possa immaginare, questi animali amano arrampicarsi e procurarsi il cibo dagli alberi. Il suo habitat naturale è costituito da zone boschive all’interno delle quali, non solo trova il modo di nutrirsi, ma anche di costruire il nido. Tuttavia non è un errore ammettere che il ghiro sia un animale “dormiglione”; il suo letargo dura infatti dai 6 ai 7 mesi, ma non è continuo. L’animale infatti si sveglia, di tanto in tanto, per mangiare il cibo che ha accumulato nella sua tana. Quando inizia il letargo, il ghiro si raggomitola su sé stesso, in questo modo riesce a mantenere la temperatura corporea e ridurre al minimo il metabolismo.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Scatta il divieto di ITA: non potranno più salire a bordo | La vittoria degli animalisti

La compagnia aerea ha diffuso il comunicato in questi giorni, l’annuncio era attesissimo. Ora sui…

5 ore ago

Per chi ha un cane il rischio è ridotto: studio giapponese rivela straordinari benefici

Avere un cane diminuisce alcuni rischi seri per la salute, a confermarlo è uno studio…

8 ore ago

Cane non ama socializzare e lo dimostra chiaramente in questo video

I cani sono animali socievoli e amano il branco, ma non tutti sono così: questo…

11 ore ago

Il piccolo canguro che ha appena imparato a saltare nel suo marsupio: video virale su Tiktok

I video di cuccioli di animali che imparano a fare i primi passi vanno sempre…

15 ore ago

Questo cane vuole partecipare alla canzoncina per il suo compleanno: video tutto da ridere

A volte i nostri animali domestici sono davvero in grado di sorprenderci: ecco che cosa…

19 ore ago

Gatto insegna al cane come approcciare al cucciolo: gesto super amorevole | Video

Un gesto gentile vale più di mille parole e il gatto non ha certo bisogno…

21 ore ago