Qui la zampa

Stupore a Venezia: avvistata una rara coppia di animali nel Canal Grande

Il traffico marittimo, quasi sospeso, ha permesso ad una strana e rara coppia di animali di avventurarsi a Venezia, nelle acque del Canal Grande. Non si tratta di un evento unico, ma in tanti lo hanno descritto come estremamente spettacolare; infatti, pare sia la prima volta che queste creature si spingano in zone con una grande concentrazione umana. Sono due cetacei che hanno raggiunto il Bacino di San Marco e hanno stupito tutti i cittadini che si sono trovati ad assistere ad uno spettacolo eccezionale.

Tanti sono i filmati che, nelle ultime ore, hanno ripreso la scena davvero rara verificatasi a Venezia; a nuotare nelle acque del Canal Grande una coppia di delfini che si è spinta fino all’altezza della Punta della Dogana. L’ipotesi più accreditata, secondo la quale i due cetacei abbiano deciso di spingersi fin dentro la città, sembra essere l’assenza, quasi totale, di imbarcazioni di ogni tipo a causa delle restrizioni per il Covid-19. Non si tratta infatti dei primi pesci “strani” che in questo ultimo anno hanno solcato le acque veneziane. Ovviamente adesso la preoccupazione maggiore è cercare di mettere in sicurezza le due creature.

I delfini nel Bacino di San Marco a Venezia

Secondo quanto si apprende, i due delfini avvistati nel Canal Grande, sarebbero stati segnalati da diversi utenti alla Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Venezia; sul posto della segnalazione, sono intervenuti i soccorsi per aiutare gli animali in difficoltà e pare che l’allarme sia arrivato anche al Cert (Cetacean Emergence Response Team) dell’Università di Padova. In attesa del recupero, gli abitanti del capoluogo veneto si sono adoperati per indicare alle barche e ai vaporetti la presenza dei mammiferi; con fischi e urla diversi cittadini hanno bloccato il traffico marittimo per evitare che gli animali possano essere feriti, prima del loro ritorno in totale libertà. (In calce un video dei delfini, girato nel Canal Grande di Venezia) .

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Alimentazione e gatti: i segreti per un pelo e una cute in salute

La salute della pelle e del pelo nei gatti è strettamente correlata all’alimentazione. La cute…

1 mese ago

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

3 mesi ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

3 mesi ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

3 mesi ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

3 mesi ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

3 mesi ago