Celebrities Pets

La Scimmia Urlatrice: caratteristiche e curiosità sull’animale dal verso più potente al mondo

Conosciuta con il nome scientifico di Alouatta, la Scimmia Urlatrice è tra gli esemplari di primati che si caratterizza per un verso molto potente. I suoni che questi animali sono in grado di produrre sono dovuti ad un particolare osso ioide, che si trova alla radice della lingua, particolarmente sviluppato che agisce da cassa di risonanza. Le urla prodotte da queste scimmie hanno delle funzioni specifiche e servono alle creature per comunicare.

I suoni prodotti dalla Scimmia Urlatrice sono diversi e vengono emessi, sia dai maschi che dalle femmine, come avvertimento per i gruppi rivali, per relazionarsi e anche per l’accoppiamento. In certi casi, può succedere che questi animali emettano i loro caratteristici versi anche di notte, in presenza della luna piena. I principali suoni sono costituiti da vocalizzazioni ad alta voce, ringhi gutturali profondi o ululati. Il loro verso è considerato il più forte al mondo e pare che si riesca a sentire fino a 4,8 km di distanza. A questa caratteristica predominante se ne associa un’altra altrettanto singolare: questi primati hanno infatti una visione tricromatica; ovvero percepiscono i tre colori primari, a differenza delle maggior parte di scimmie.

Caratteristiche e abitudini della Scimmia Urlatrice

Considerati animali sacri, durante la civiltà Maya, questa particolare specie di primate si trova nelle foreste tropicali. La Scimmia Urlatrice si caratterizza anche un particolare dimorfismo sessuale; ovvero i maschi sono più grandi rispetto alle femmine. Inoltre in alcune specie di questa razza, tra maschi e femmine vi è anche una differenza nei colori. La sua alimentazione si basa principalmente su foglie fresche, che consumano con una media di circa 2 kg al giorno; per evitare sprechi di energie si muovono pochissimo, trascorrendo molto tempo a riposo. Vivono in gruppi composti da circa cinque esemplari, ma in certi casi si possono trovare gruppi molto più numerosi composti persino da venti Scimmie Urlatrici, tra maschi e femmine. Si tratta di una razza che negli anni ha rischiato l’estinzione; anche se oggi le minacce a queste creature sembrano essere rientrate, la distruzione di foreste (habitat naturale degli esemplari) potrebbe mettere ancora a rischio la specie.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago