Primo Piano

Come abituare un coniglio a non rosicchiare tutto: è sconsigliato rimproverarlo

Il coniglio, per natura, è portato a rosicchiare praticamente ogni cosa che trova; tuttavia non sempre questa pratica è salutare né per l’animale né per le “vittime del morso”. Le ragioni che portano il roditore a mordicchiare gli oggetti possono essere diverse; la creatura potrebbe, per esempio, essere spaventata o sentirsi a disagio. Una mancata sterilizzazione o un bisogno di movimento potrebbero portare il coniglio a mordere persino le sbarre della sua gabbietta. Se in certi casi è possibile ovviare a questa abitudine, distraendo e lasciando l’animale libero di muoversi, in altri casi è bene partire dall’educazione.

Un coniglio appena arrivato in casa potrebbe avere bisogno di tempo prima di ambientarsi nella sua nuova dimora; di conseguenza potrebbe manifestare i suoi sentimenti in diversi modi: anche mordendo mobili, vestiti e quant’altro. Esistono poi ragioni fisiologiche che portano l’animale a mordere tutto: la crescita dei denti. Queste creature infatti hanno bisogno di rosicchiare per permettere ai denti di rimanere della lunghezza giusta e non crescere a dismisura (situazione che potrebbe procurare veri disagi). Tuttavia è bene sapere che esistono delle strategie ben precise che possono educare il coniglio a non mordere quando non è indispensabile.

Come insegnare al coniglio a non mordere

Oltre al fatto che mordere qualsiasi cosa gli capiti sotto i denti potrebbe essere dannoso per il coniglio (basti pensare ai fili elettrici o a materiali tossici), è possibile abituare l’animale a non rosicchiare qualsiasi oggetto. Prima di tutto è importante attrezzare la gabbietta del roditore con appositi strumenti che gli permettano, tra le altre cose, la limatura dei denti; in secondo luogo è utile sapere come comportarsi in presenza di un atteggiamento scorretto dell’animale. I conigli sono animali molto sensibili, di conseguenza, se il pelosetto dovesse essere “colto in flagrante”, non dovrebbe essere mai sgridato né tantomeno allontanato con battiti di mani e piedi; i rumori potrebbe solo spaventare l’animale senza fargli comprendere l’atteggiamento sbagliato. Tuttavia si tratta di creature che imparano molto velocemente, quindi incoraggiare le azioni positive con premi per le azioni giuste è la procedura più corretta. Importante però, evitare sempre di lasciare l’animale solo con oggetti pericolosi.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago