Non è raro vedere gli animali che giocano; gatti, cani e altri animali domestici, ma anche delfini, rapaci e diverse altre creature selvatiche e non cresciute in cattività. L’attività del gioco, però, rappresenta per molte specie viventi, non solo una fonte di divertimento, ma anche un’importante base utile alla sopravvivenza. A seconda dei diversi esemplari, il motivo che sta dietro ai salti, le riconcorse e altri giochi, cambia.
Per svolgere un’attività “ludica” ogni creatura deve essere dotata di una certa dose d’intelligenza; gli animali che giocano, infatti, lo fanno per crescere più forti, per imparare a scappare dai pericoli, per socializzare e, spesso, anche per imparare a cacciare. E se ogni animale ha la sua motivazione, si potrebbe dire, ad esempio, che i salti dei delfini servono a stimolare l’attività motoria e tenersi pronti nell’eventualità che debbano sfuggire dai predatori; discorso simile si può fare per gli esemplari in cattività, che giocano con diversi oggetti proprio per tenere allenati mente e corpo.
Si legge su Focus, per esempio, che le lontre di fiume fanno una finta lotta per esercitarsi in caso di pericolo; le madri di stambecco, invece, scalciano (dolcemente) i cuccioli più pigri per incoraggiarli. Alcuni cetacei, potrebbero esibirsi nei loro vorticosi tuffi per divertirsi, ma anche per corteggiare. Per esempio, secondo studi condotti dall’antropologa americana Phyllis Dolhinow, “Il gioco svolge nelle scimmie una funzione biologica vera e propria“, infatti, attraverso queste attività i primati stabiliscono le relazioni sociali.
Tra i passatempi, in genere, si distinguono quelli spinti da attività: motorie, predatorie, sociali e di “manualità” con gli oggetti; facendo riferimento all’ultima motivazione, si può notare l’atteggiamento degli uccelli che, fin da piccoli, hanno a che fare con i rami che serviranno, da adulti, per costruire i nidi. Per concludere dunque, si potrebbe citare l’affermazione del professore Pierattilio Accorsi, insegnante di Etologia presso l’Università di Bologna, che, come si legge su Focus, spiega: “Si tratta di un insieme di attività non finalizzate che rivestono un ruolo rilevante nello sviluppo comportamentale degli animali“.
LEGGI ANCHE: Perché il pavone fa la ruota? Altre curiosità oltre al corteggiamento
La compagnia aerea ha diffuso il comunicato in questi giorni, l’annuncio era attesissimo. Ora sui…
Avere un cane diminuisce alcuni rischi seri per la salute, a confermarlo è uno studio…
I cani sono animali socievoli e amano il branco, ma non tutti sono così: questo…
I video di cuccioli di animali che imparano a fare i primi passi vanno sempre…
A volte i nostri animali domestici sono davvero in grado di sorprenderci: ecco che cosa…
Un gesto gentile vale più di mille parole e il gatto non ha certo bisogno…