Istrice%3A+caratteristiche+e+curiosit%C3%A0+sui+roditori+che+vivono+di+notte
velvetpetsit
/2021/05/14/istrice-caratteristiche-e-curiosita-sulla-specie-di-roditore/amp/
Celebrities Pets

Istrice: caratteristiche e curiosità sui roditori che vivono di notte

Indicato spesso anche con il nome comune di porcospino, l’istrice appartiene alla famiglia dei roditori dotati di aculei. A questo gruppo appartengono tre specie differenti: i ricci, i porcospini americani e, appunto, le istrici; queste tre specie di mammiferi sono accomunati dalla presenza di “spine” nel corpo, ma è proprio la forma, la disposizione, la grandezza e la lunghezza di quest’ultime a fornire una differenza fondamentale tra i tre roditori.

Il suo nome scientifico è Hystrix crisata, ed la specie di porcospini con gli aculei più lunghi. Si tratta di un mammifero dalle dimensioni contenute; la lunghezza di un’istrice varia dai 60 agli 80 cm e il suo peso non supera i 30 kg. Le sue orecchie e i suoi occhi sono abbastanza piccoli ed è dotato di un paio di baffi, molto sensibili, utilizzati per orientarsi, cercare il cibo e avvertire la presenza di un pericolo.

Curiosità sulle istrici

Questa particolare specie di roditore si caratterizza per degli aspetti curiosi che riguardano anche il suo comportamento in determinate circostanze. L’istrice si può definire un animale notturno, poiché si muove solo al buio, per sfuggire con più facilità ai predatori; durante il giorno si rifugia nelle tane che scava con le sue unghie sotto terra e dove vivrà con la sua famiglia per sempre. A renderlo unico poi i suoi aculei; essi hanno una forma a grappolo in grado di ricrescere dopo essere caduti. Benché è assodato che le istrici non lancino le spine per difendersi, tuttavia gli aculei rappresentano la loro più grande arma di difesa. In presenza di un pericolo, infatti, questi mammiferi agiscono in fasi progressive: prima sollevano le spine, poi stridono i denti, successivamente emettono degli odori forti ed infine attaccano (tenendo le spine ben tese e sbattendole per apparire più grandi e minacciose). Tra le curiosità legate alle istrici, poi, le grandi abilità natatorie e la fedeltà verso il compagno, con il quale restano insieme per tutta la vita.

LEGGI ANCHE: Cane della Prateria: caratteristiche e curiosità sul roditore che abbaia come un quattro zampe

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Scatta il divieto di ITA: non potranno più salire a bordo | La vittoria degli animalisti

La compagnia aerea ha diffuso il comunicato in questi giorni, l’annuncio era attesissimo. Ora sui…

1 giorno ago

Per chi ha un cane il rischio è ridotto: studio giapponese rivela straordinari benefici

Avere un cane diminuisce alcuni rischi seri per la salute, a confermarlo è uno studio…

1 giorno ago

Cane non ama socializzare e lo dimostra chiaramente in questo video

I cani sono animali socievoli e amano il branco, ma non tutti sono così: questo…

1 giorno ago

Il piccolo canguro che ha appena imparato a saltare nel suo marsupio: video virale su Tiktok

I video di cuccioli di animali che imparano a fare i primi passi vanno sempre…

1 giorno ago

Questo cane vuole partecipare alla canzoncina per il suo compleanno: video tutto da ridere

A volte i nostri animali domestici sono davvero in grado di sorprenderci: ecco che cosa…

2 giorni ago

Gatto insegna al cane come approcciare al cucciolo: gesto super amorevole | Video

Un gesto gentile vale più di mille parole e il gatto non ha certo bisogno…

2 giorni ago