Gatto Norvegese delle Foreste: caratteristiche e curiosità del grosso felino dalle origini leggendarie

Il gatto Norvegese delle Foreste è un felino dalle origini molto antiche e pare sia stato, persino, il fedele compagno dei guerrieri Vichinghi. Si tratta di un animale di taglia grande e, forse, anche per via delle sue imponenti dimensioni è stato nei secoli protagonista di diverse leggende; quest’ultime hanno reso ancora più affascinante la storia di questo micio, divenuto oggi, anche un ricercato animale domestico.

Tra i diversi miti che vedono protagonista il gatto Norvegese delle Foreste uno coinvolge Thor il dio della mitologia norrena. Pare che per dare prova della sua forza, il dio del tuono abbia dovuto sollevare un felino di questa razza, viste le sue grosse dimensioni. Le prime informazioni storiche su questo animale risalgono invece al 1556, quando si inserì per la prima volta nella classificazione delle linci norvegesi, anche la lince-gatto.

Il gatto Norvegese delle Foreste: storia e curiosità

Dal1972 il gatto Norvegese delle Foreste è riconosciuto come razza ufficiale da parte delle associazioni norvegesi; nel 1976 questi felini sono riconosciuti anche dalla FIFé (Fédération Internationale Féline). Oggi questi mici si trovano in tante famiglie e si fanno notare per il loro carattere docile e l’estrema intelligenza. Per la sua indole socievole questi animali sono simpaticamente chiamati anche “gatto-cane“. Non amano la solitudine e pur essendo indipendenti (come del resto quasi tutti i gatti), creano un legame molto solido con i loro proprietari. Una caratteristica, inoltre, che li rende singolari è anche il fatto che non temono l’acqua, a differenza di molti altri loro simili. Infine, per quanto riguarda le doti fisiche del gatto delle Foreste Norvegesi, è nota la loro stazza importante composta da ossa forti e robuste e una corporatura muscolosa; la testa è triangolare e simmetrica e si caratterizzano per una particolare “barba” composta da pelo molto folto. Le loro orecchie sono simili a quelle delle linci e il loro naso è adatto all’habitat naturale dal quale hanno origine; le lunghe canne nasali gli permettono, infatti, di riscaldare l’aria respirata prima che arrivi ai polmoni.

LEGGI ANCHE: Cavallo Appaloosa: carattere e curiosità della specie con il manto a “pois”

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago