Lo scoiattolo giapponese, conosciuto anche come tamia, è un roditore dalle tendenze più indipendenti rispetto ad una cavia o un criceto; tuttavia non è impossibile renderlo un animale capace di vivere serenamente anche in casa. L’approccio con queste creature non deve essere però avventato e deve seguire un percorso graduale durante tutte le fasi dell’addomesticamento. Bene fare attenzione al fatto che addestrare uno scoiattolo giapponese è molto complicato (quasi impossibile), ma addomesticarlo risulta più semplice.
Il tamia, soprattutto dopo i primi giorni a casa, necessita di molta tranquillità; odori e luoghi sconosciuti potrebbero spaventare l’animale, quindi sarà necessario concedergli del tempo per ambientarsi. Meglio non tentare di prenderlo o accarezzarlo, non costringerlo ad uscire dalla tana ed evitare di fare rumori improvvisi vicino alla sua gabbietta.
Con l’addomesticamento lo scoiattolo giapponese imparerà a fidarsi dei suoi proprietari e a vivere bene anche in un ambiente diverso dal suo habitat naturale. Questo processo può durare giorni o anche settimane, per questo è fondamentale avere pazienza. Trascorsa la prima fase di paura, l’animale inizierà ad uscire dalla tana che dovrà trovarsi in una gabbietta abbastanza grande da permettergli di muoversi in libertà; quando il tamia inizia a mangiare, anche davanti gli occhi del suo proprietario, allora si può iniziare ad offrirgli del cibo dalle proprie mani. Tutto, ovviamente, prevede delicatezza e il rispetto dei tempi dell’animale; se lo scoiattolo si spaventa difficilmente concederà una seconda chance per essere addomesticato.
Quando l’animale ha preso fiducia nel proprietario si potrà tentare di farlo uscire dalla gabbietta; devo però decidere lui di uscire e non deve essere forzato. Anche se all’inizio lo scoiattolo giapponese si nasconde nella stanza non bisogna scoraggiarsi; la creatura ha solo bisogno di ambientarsi. Quando si sentirà a suo agio imparerà ad entrare ed uscire da solo dalla gabbietta; meglio non confonderlo evitando di camminare per stanza, ma lasciare che sia lui a decidere dove andare. Ed infine la lettiera; come per gli altri roditori, usare del fieno per renderla più confortevole potrebbe essere un’ottima soluzione. L’ideale sarebbe posizionare la cassetta igienica nell’angolo che l’animale sceglie spontaneamente, questo lo aiuterà ad usare sempre lo stesso posto per i suoi bisogni.
LEGGI ANCHE: Allevare un anatroccolo come animale domestico: i passaggi fondamentali
La compagnia aerea ha diffuso il comunicato in questi giorni, l’annuncio era attesissimo. Ora sui…
Avere un cane diminuisce alcuni rischi seri per la salute, a confermarlo è uno studio…
I cani sono animali socievoli e amano il branco, ma non tutti sono così: questo…
I video di cuccioli di animali che imparano a fare i primi passi vanno sempre…
A volte i nostri animali domestici sono davvero in grado di sorprenderci: ecco che cosa…
Un gesto gentile vale più di mille parole e il gatto non ha certo bisogno…