Agli uccelli Trampolieri appartengono diverse razze, queste sono accomunate da caratteristiche che li rendono unici nel loro genere. Dotati di zampe lunghissime, prive di piume e estremamente sottili, questi volatili si distinguono per un volo maestoso e altre singolari caratteristiche. Cicogne e fenicotteri sono i più conosciuti, forse, ma a questa tipologia di uccelli appartengono decine di specie differenti.
Le zampe, chiamate tarsi, sono lunghe per permettere agli uccelli Trampolieri di percorre distanze lunghissime e potersi rifugiare in aree più calde in estate e primavera. Si trovano distribuiti in tutti i continenti ed è possibile vederli nei mesi da aprile a settembre, nell’emisfero settentrionale, e da ottobre a marzo, in quello meridionale. Questi animali prediligono zone meno affollate da altre animali e quando le zone si popolano troppo, migrano in aree più isolate.
Gli uccelli trampolieri riescono a pescare in acque poco profonde; grazie alle loro lunghe zampe riescono a stare immobili e a compiere movimenti lenti durante la pesca. Preferiscono vivere in colonie e mai isolati, in questo modo riescono a proteggersi con più facilità dai predatori. Si possono trovare, spesso, anche stormi misti, formati da diverse specie di uccelli Trampolieri. Il loro volo è maestoso e questi volatili si spostano in modo leggero ed elegante; si muovono in maniera sincronizzata con un uccello guida che si trova di fronte a tutti gli altri che imitano il movimento del “capo”.
Molti Trampolieri viaggiano per migliaia di chilometri e spesso, durante le loro migrazioni, attraversano anche gli oceani; tuttavia, non possono mai fermarsi perché non sanno nuotare, ma sono dotati di una grandissima resistenza fisica. Proprio per questo motivo, prima di partire, accumulano tanto grasso così da raccogliere abbastanza energie. Tra gli uccelli Trampolieri più noti: i ciconiformi, dal lungo collo e che vivono in zone calde; i gruiformi, più piccoli rispetto ad altre razze, vivono in ambienti come paludi e laghi. Tra i i ciconiformi troviamo: la cicogna, l’airone, la garzetta, la sgarza ciuffetto, il tarabuso e la nitticora. Tra gruiformi italiani: la gallinella d’acqua, la folaga, il pollo sultano e il porciglione.
LEGGI ANCHE: Mustang, caratteristiche e curiosità sul cavallo selvaggio che ama la libertà
I video di cuccioli di animali che imparano a fare i primi passi vanno sempre…
A volte i nostri animali domestici sono davvero in grado di sorprenderci: ecco che cosa…
Un gesto gentile vale più di mille parole e il gatto non ha certo bisogno…
Questi due meravigliosi esemplari si sono resi protagonisti di una scenetta che dimostra tutta la…
Se amate il vostro cane e volete che resti sempre in salute, dovete assolutamente sapere…
All'interno del recinto del leone ci è finito un bassotto e questo non lascia presagire…