News

Stop al monouso e all’inquinamento: i danni causati dalla plastica in mare

Ogni anno circa 8 tonnellate di plastica finiscono in mare; questa forma di inquinamento mette a rischio la flora e la fauna marina. L’ecosistema marino si trova a dover combattere con i rifiuti che finiscono in mare e che, negli anni, hanno causato la morte di migliaia di creature. Secondo quanto riportato da un rapporto del WWF, oggi nei mari sono presenti 150 milioni di tonnellate di plastica; tartarughe, squali, balene, delfini sono solo alcune del milione e mezzo di vittime. Si stima che, se la situazione non evolve per il meglio, entro il 2050 il 99% degli uccelli marini avranno ingerito plastica e che in mare il quantitativo di rifiuti supererà quello dei pesci.

Sempre il WWF informa che “Sono 134 le specie tra pesci, uccelli, tartarughe e mammiferi marini che nel Mediterraneo sono vittime dell’ingestione di plastica“. Il Mediterraneo, caratterizzato da un’elevata biodiversità, è il più minacciato dalla microplastica; sui fondali sono stati trovati fino a 1,9 milioni di frammenti su una superficie di un solo metro quadrato. Ma da dove arriva questa plastica? Per la maggior parte dai consumi umani.

L’inquinamento causato dal monouso

Sono i sacchetti di plastica del supermercato, le cannucce di plastica, piatti, bicchieri e bottiglie d’acqua a causare la maggior parte dell’inquinamento da plastica in mare. Ed è, soprattutto, per questo che il Ministero della Transizione Ecologica ha emanato la direttiva Europea che dal 3 luglio 2021 vieta l’utilizzo della plastica monouso. La direttiva vieta la vendita, salvo esaurimento scorte nei magazzini, di oggetti in plastica risultati dannosi per l’intero ecosistema. L’obiettivo è quello di ridurre notevolmente il fenomeno dell’inquinamento, che sta danneggiando non solo il mare ma tutto l’ambiente, riducendo il consumo e quindi i rifiuti di plastica. Come si legge sulla pagina Facebook ufficiale del Ministero della Transizione Ecologica, lo scopo primario è: “Sviluppare un’economia circolare e un futuro sostenibile per tutti!“. La salvaguardia della natura e degli animali è fondamentale per la sopravvivenza di tutte le creature viventi, uomo compreso.

LEGGI ANCHE: Tartaruga Caretta Caretta salvata a Gela: aveva un amo incastrato in bocca

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago