Curiosità

Riportare in vita i mammut: l’idea arriva dagli Usa per creare “elefanti resistenti al freddo”

Non si tratta di una nuova trovata pubblicitaria, ma di un’iniziativa che si basa su ricerche scientifiche accurate. La società Colossal ha reso nota l’idea di ripotare in vita i mammut; gli Usa sembrano aver accolto positivamente la cosa. Sarebbero già stati raccolti, infatti, 15 milioni di dollari per supportare il genetista George Church e l’imprenditore Ben Lamm.

L’obiettivo del team di scienziati guidati da Church è quello di riportare in vita gli antenati degli elefanti dotati di pelo lanoso e in grado di vivere a basse temperature. A far ipotizzare la possibile nascita di cuccioli di mammut anche nei prossimi quattro o sei anni, il ritrovamento di tracce di Dna nel permafrost, il terreno perennemente congelato che si sta sciogliendo a causa del riscaldamento globale; tale ritrovamento potrebbe permettere, infatti, agli scienziati di sequenziare e riprodurre in laboratorio il codice genetico dell’animale estinto oltre 4mila anni fa.

I mammut in grado di vivere sotto lo zero

Il progetto prevede di creare un embrione ibridando il mammut con l’elefante asiatico; le femmine di elefante dovrebbero poi essere fecondate in maniera assistita e riuscire a portare a termine la gravidanza. Come rivela La Stampa, il genetista Church avrebbe spiegato: “Il nostro scopo è creare un elefante resistente al freddo che assomigli e si comporti come un mammut; che sia in grado di abbattere alberi e vivere a 40 gradi sotto lo zero.

Prima di proporre l’idea, George Church e il suo team hanno analizzato i genomi di 23 specie; gli studi hanno fatto stimare la possibilità di programmare contemporaneamente “più di 50 modifiche al codice genetico dell’elefante asiatico“. In questo modo, sostengono gli scienziati, sarà possibile aggiungere le caratteristiche necessarie per far sopravvivere gli animali nell’Artico. Uno strato di grasso isolante di 10 centimetri e orecchie più piccole potranno, per esempio, consentire ai ‘nuovi’ mammut di sopportare i freddo con più facilità.

LEGGI ANCHE: Grindadràp, il massacro dei delfini sulle isole Faroe scatena le associazioni animaliste

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago