News

Sardegna, ‘Operazione Foca Monaca’: il progetto per salvare la specie

Con lo scopo di favorire il ripopolamento dei mari di una specie che rischia di scomparire, nasce in Sardegna il progetto: Operazione Foca Monaca; presentato da Earth Gardeners con Cooperativa Diomedea e Lipu, l’iniziativa ha lo scopo di coinvolgere studenti e volontari verso un obiettivo comune: sensibilizzazione e preservazione di una creatura a rischio; oltre a favorire il ritorno della foca monaca in Sardegna, snodo cruciale tra Grecia, Turchia e Isola di Madeira.

Il progetto è patrocinato dal Parco nazionale dell’arcipelago di La Maddalena, dall’Area marina protetta di Capo Carbonara, a Villasimius, e dal comune di Oristano. Uno degli obiettivi dell’iniziativa è, senza dubbio, quello di educare le nuove generazioni al rispetto della natura e delle creature che vi abitano. Nonostante Operazione Foca Monaca nasca in Sardegna, le adesioni sono arrivate da tutta Italia.

I dettagli dell’iniziativa per preservare la foca monaca

Apprendimento attivo e sussidi didattici ad hoc, così l’iniziativa intende coinvolgere le scuole; “Il coinvolgimento delle scuole è partito con l’invio del materiale utile per realizzare attività di educazione civica“, spiega Anna Lacci, presidente di Earth Gardeners. Il materiale fornito comprende il cartoon “Storia di una Foca monaca raccontata da lei stessa” e il gioco didattico “Le avventure di Cetti“. Il progetto ha in programma anche seminari, tenuti da esperti e scienziati, per gli insegnati; gli incontri, che si terranno dall’8 all’11 febbraio a Oristano e saranno aperti a tutti, affronteranno i temi di ecologia del Mediterraneo e biologia della foca monaca.

Operazione Foca Monaca si concluderà con la creazione di due ebook, uno sui risultati della ricerca degli studenti e uno creato dai più piccoli con disegni e storie; inoltre, il progetto prevede anche la creazione di due opere d’arte collettiva insieme agli artisti Edoardo Malagigi e Angela Nocentini. Durante la presentazione dell’iniziativa è stato lanciata anche una campagna di crrowdfunding per finanziare le spese progettuali, pur tenendo presente che ogni attività nasce e si sviluppa come volontariato.

LEGGI ANCHE: Le stelle marine possono ‘descrivere’ le conseguenze del cambiamento climatico

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago