Curiosità

Animali migratori, il cambiamento climatico compromette le loro rotte verso Nord

Per gli animali migratori gli effetti del cambiamento climatico potrebbero essere piuttosto compromettenti; uno studio recente ha dimostrato, infatti, che il rialzo delle temperature globale, potrebbe invalidare le rotte verso Nord di tante creature. Sono tanti gli animali che coprono lunghissime distanze per trovare luoghi in cui riprodursi; il Nord è la meta stabilita, nella quale è possibile trovare abbondanza stagionale di cibo, minor numero di parassiti e malattie e sicurezza dai predatori.

Tuttavia, secondo lo studio “Animal migration to northern latitudes: environmental changes and increasing threats”, pubblicato su Trends in Ecology & Evolution da un team internazionale di ricercatori, “Gli animali che migrano a Nord per riprodursi sono messi a rischio dai cambiamenti climatici in corso“. La ricerca spiega che queste creature stanno perdendo i vantaggi legati alla migrazione ed hanno meno resistenza (e sopravvivenza) rispetto alle popolazioni residenti.

I rischi per la sopravvivenza degli animali migratori

Quello che tendono a sottolineare i ricercatori è quanto i rischi alla migrazione si colleghino strettamente alla sopravvivenza di alcuni ecosistemi. Lo studio si è avvalso dell’analisi di 25 ricerche su diversi animali migratori, giungendo alla conclusione che la situazione è (o potrebbe presto diventare) drammatica per molti di loro. Spiega uno dei ricercatori: “Anche se alcuni animali potrebbero spostare le loro aree di riproduzione leggermente più a nord per compensare il cambiamento delle condizioni ambientali, gli animali migratori sono programmati per continuare il pericoloso viaggio ogni anno per riprodursi, nonostante la mancanza di benefici“.

Lemming e arvicole erano la principale fonte di cibo per i predatori come le volpi nell’Artico; tuttavia, gli inverni più miti possono far cadere la pioggia sulla neve e poi ricongelare, impedendo ai lemming di raggiungere il loro cibo. – spiega, per esempio, uno dei ricatori- Con meno lemming e arvicole di cui nutrirsi, le volpi mangiano invece le uova e i pulcini degli uccelli migratori“.

Gli ecosistemi a rischio

Tutto questo genera uno sconvolgimento negli ecosistemi che potrebbe comprometterli definitivamente. Anche gli animali equatoriali si spostano al Nord temperato e verso l’Artico; questo rappresenta uno dei più grandi spostamenti di biomassa nel mondo. Ma con il minor numero di prole e la ridotta redditività della migrazione, sempre meno animali migratori potranno tornare al Nord. L’influenza nella struttura e nel funzionamento in un intero ecosistema risulta, praticamente, inevitabile; i ricercatori hanno cercato di mappare le aree a rischio e i fattori che compromettono la migrazione, ma come conclude uno degli esperti: “C’è bisogno di più ricerca“.

LEGGI ANCHE: Aumentate adozioni durante il lockdown, adesso mancano i vaccini per cani e gatti

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Alimentazione e gatti: i segreti per un pelo e una cute in salute

La salute della pelle e del pelo nei gatti è strettamente correlata all’alimentazione. La cute…

2 mesi ago

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

4 mesi ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

4 mesi ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

4 mesi ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

4 mesi ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

4 mesi ago