News

Oipa: protesta contro la ‘mattanza autorizzata’ dei mufloni all’isola del Ciglio

Sono tante le associazioni, i gruppi e le organizzazioni che si stanno adoperando per salvare i mufloni dell’isola del Ciglio; gli animali, infatti, dallo scorso 22 novembre sono protagonisti di un’operazione di abbattimento. Una mattanza di massa che adduce come giustificazione il fatto che questi animali, introdotti nel parco nel 1955, appaiono invasivi. In grado di riuscire a prevalere sui mufloni autoctoni causandone, addirittura, l’estinzione, questa la paura di chi ha autorizzato e persino incentivato la tragica mattanza. Gli animali sono abbattuti a colpi di fucile per mano di centinaia di cacciatori ingaggiati dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano.

Contro l’abbattimento dei mufloni

A tal proposito una nota ufficiale lanciata da Oipa fa sapere che è stato diffuso il Disciplinare operativo per gli interventi di prelievo del muflone all’Isola del Giglio; documento redatto dall’Ente Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano. Una mattanza che “servirà ai cacciatori per accumulare punti come ‘selecontrollori‘ e a utilizzare il carnaio per l’autoconsumo“; questo quanto dichiarato dall’Organizzazione internazionale protezione animali in un comunicato ufficiale. “Il disciplinare della strage all’articolo 9 prevede che gli animali uccisi possano essere destinati all’autoconsumo“; previsto sia per i cacciatori che per chiunque si presuma abbia ricevuto danni dai mufloni.

Come prosegue ancora l’organizzazione, un successivo articolo pare basarsi su una vera e propria ‘raccolta punti‘ per i cacciatori; “3 punti per ogni capo abbattuto in tecnica singola, 0.25 punti per le uccisioni in tecnica collettiva e persino 0,5 punti a colpo per i colpi a vuoto“. Massimo Comparotto, presidente dell’Oipa commenta: “Finora le numerose proteste di associazioni, comitati e singoli cittadini a difesa dei mufloni non hanno sortito alcun effetto su chi ha deciso la mattanza, ma non possiamo abbassare la guardia. Chiediamo all’Ente Parco e alla Regione Toscana un ripensamento che salvi le poche decine di mufloni presenti nell’isola, come richiesto dall’opinione pubblica, e a vantaggio dell’immagine stessa del Parco dell’Arcipelago toscano“. L’Oipa conclude ammettendo che si propone di valutare se il progetto sia in linea con le leggi italiane ed europee sulla tutela degli animali.

LEGGI ANCHE: Troppi cervi in Sardegna: la proposta del sindaco indigna gli animalisti

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

3 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

3 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

3 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

3 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

4 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

4 settimane ago