Storie

Cinzia Ferrara e i suoi animali trovano casa grazie ad AIDAA

La lotta di AIDAA accanto a Cinzia Ferrara era nata dopo che la donna, a causa del Covid, si era ritrovata con uno sfratto esecutivo; un dramma per lei e i suoi cento animali. Una condizione che avrebbe costretto la maggior parte delle creature a finire i loro giorni in un macello; poiché considerati animali da reddito e non da compagnia (oche, galline, asini). L’Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente aveva raccolto già questa estate l’appello della donna e si era mossa per cercare una nuova sistemazione a Cinzia e ai suoi pets.

A fornire assistenza legale alla donna l’avvocato Chiara Fatta di Genova, che ha cercato di posticipare lo sfratto al fine di trovare una soluzione. Cinzia Ferrara e i suoi cento animali hanno trovato tanta solidarietà dal web e, dopo tante soluzioni purtroppo impraticabili, allo scadere dell’ultimo posticipo dello sfratto è arrivata la soluzione tanto attesa e sperata.

AIDAA e la storia a lieto fine di Cinzia Ferrara

Come si legge sulla nota ufficiale che ha diffuso la notizia, Cinzia Ferrara ha dichiarato: “Grazie all’interessamento suscitato nel web grazie agli appelli iniziali di AIDAA sono arrivate delle offerte di sistemazione, una addirittura dalla Bulgaria; ma per motivi diversi non praticabili. Fino al miracolo dei giorni scorsi; quando abbiamo avuto la certezza che saremmo stati accolti tutti, io e gli animali dalla fattoria Fata Miele dell’Associazione il Campo Dorato di via Marella a Pietrasanta sempre in Liguria con la quale abbiamo trovato un importante e giusto accordo“. Una storia a lieto fine che ha suscitato nella donna protagonista della vicenda immensa gratitudine verso tutti colori che si sono mossi per aiutare lei e i suoi cento animali.

Dal comunicato diffuso dall’associazione animalista si apprende: “Il presidente di AIDAA ha sentito telefonicamente la fattoria didattica Fate di Miele“; a loro è arrivato anche il ringraziamento da parte dell’associazione che ha lottato insieme a Cinzia e ai suoi animali. Tanta gioia e soddisfazione per “la conclusione positiva della vicenda che permette un sicuro futuro per Cinzia e per i suoi cento animali. Davvero grazie a tutti“.

LEGGI ANCHE: Roma, i murales per le specie in via d’estinzione

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago